PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] degli ostacoli fondamentali contro il quale urtano i varî sistemi di sicurezza sociale è dato dal costo che l'estensione della sfera di applicazione delle varie forme di previdenza e di assistenza implica per la collettività nazionale. Il Beveridge ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] sotto il regime della vecchia legge, la facoltà di continuare nell'esercizio del diritto esclusivo per l'eventuale maggiore estensione della durata del diritto, contro pagamento di un corrispettivo adeguato agli autori, eredi o legatarî. La legge ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di chiusura o a un attentato al nuovo corso del diritto dei consumatori di matrice europea?
3.2 L’estensione degli obblighi informativi e i rimedi generali
La nuova disciplina amplia enormemente la platea dei professionisti chiamati a curare con ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] l’intestazione, la delimitazione, la figura, l’estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione a., aventi ad oggetto la verifica della esistenza e della estensione del diritto di proprietà. Appartengono invece alla giurisdizione del giudice ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] comunità cristiane, dopo il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, poterono ricevere per testamento; accresciuta con l’estensione ai beni della Chiesa dei diritti di cui lo ius romanum aveva privilegiato le res sacrae et religiosae, essa ...
Leggi Tutto
L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] tra governanti e governati. D’altra parte, la rappresentanza politica è una necessità ineliminabile della vita moderna: l’estensione territoriale degli Stati, infatti, impedisce fisicamente che i cittadini si possano riunire in un unico luogo e ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ragione ostativa all’esame dell’atto introduttivo del giudizio da parte del magistrato, sia in primo grado (art. 5, 1° co., d.lgs. n. 28/2010), sia nelle fasi di gravame (artt. 348, [...] innominate, tra le quali assumono particolare rilievo i casi di cessata materia del contendere. Laddove si accetti tale estensione e se ne analizzino le singole fattispecie (transazione intervenuta tra le parti, perimento del bene, pagamento della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] mini Aspi (art. 2, co. 20). Se l’impianto dell’Aspi è universale, i suoi contenuti e la sua estensione risentono della concorrenza economica e politica degli istituti storici sopra ricordati. La pressione di tale concorrenza ha portato a utilizzare ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Giurisdizione per gli usi civici, per la soluzione di tutte le controversie circa l'esistenza, la natura e l'estensione degli usi civici, comprese quelle per cui sia contestata la natura demaniale del suolo. È esercitata da commissarî regionali, con ...
Leggi Tutto
I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] Quando più terreni contigui e inferiori alla minima unità colturale - con la quale espressione s'intende (art. 846) l'estensione di terreno necessaria e sufficiente per il lavoro d'una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno appoderato, per ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...