PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] in genere, l'istituzione dei trattamenti minimi di pensione (v. assicurazione: A. sociali, in questa App.), sono l'estensione di alcune forme di tutela a particolari categorie di lavoratori autonomi ed ai pensionati e la partecipazione più intensa ed ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] qualunque esplicito riferimento alle parti d’arma, ma, ciò nonostante, la giurisprudenza non ha mai dubitato dell’implicita estensione dell’obbligo di denunzia quantomeno alle parti di armi comuni da sparo, proprio in quanto le norme incriminatici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] bis dell’art. 2, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.), assume rilievo ai fini dell’estensione territoriale del presupposto di imposta: i soggetti residenti sono tassati sui redditi (redditi da lavoro autonomo (dir. trib); redditi da lavoro dipendente ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] , separazione), spese funerarie, sussidi all’infanzia, malattia fisica o incapacità. L’universalizzazione del welfare (l’estensione, cioè, dei suoi servizi all’intera collettività, indipendentemente dallo stato di bisogno) ha avuto due effetti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (XIX, p. 690)
Piero Calamandrei
Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] anche a una fase del processo esecutivo (cfr. F. Carnelutti, Processo di esecuzione, II, n. 224); ma tale estensione, puramente dottrinaria, non è comune: e generalmente quando nel processo civile si parla di istruzione (o istruttoria), e altresì di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di ragioni ma soprattutto per facilitare i traffici. Il terzo tipo di nuova colonizzazione, ovvero la creazione o l'estensione di insediamenti di coloni britannici, fu il più caratteristico di questo periodo. Negli anni settanta del XIX secolo la ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] venir meno del rapporto di pertinenzialità col reato ritenuto essenziale per poter riconoscere una funzione preventiva, tanto che l’estensione dell’art. 200 c.p. a casi di questo tipo fa paventare dubbi di costituzionalità3. Analoga la soluzione cui ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] giudice segna un aumento del carico di lavoro del magistrato, chiamato, a pronunciarsi in soli tre giorni sulla corretta estensione dell’atto difensivo.
Non è chiaro quale sia la scansione temporale per la valutazione dell’istanza. Il DPCS prevede ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] giust. CE, 10.11.1998, C-360/96, BFI Holding c. BV, che, come la precedente, ha consentito una estensione della nozione medesima.
Essa ribadisce due principi già evidenziati, che confermano peraltro il criterio teleologico seguito dalla Corte, ovvero ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] di analisi dei rischi e nella costituzione di unità di reazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell’agenzia europea promossa dal regolamento fissato nel 2016 prevede, oltre al controllo dei flussi migratori ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...