BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] voce della B. era media, dal timbro dolce e vellutato, non eccezionale per volume, ma per qualità. La sua estensione era notevole (prendeva con grande naturalezza il si bemolle sopra le righe, pur essendo mezzosoprano), ma soprattutto eccezionale era ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Impero romano, si vuole diffondere abilmente l’immagine di un imperium sine fine, le cui zone d’influenza comprendono l’intera estensione del mondo conosciuto. Se poi si pensa ai tributi che gli Stati alleati pagano a Roma, si comprende come l’Impero ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] che la progettazione, l'approvazione da parte dei committenti e la realizzazione pittorica di un ciclo di simile estensione difficilmente avrebbero potuto svolgersi entro un mezz'anno; il da Varano, dunque, aveva probabilmente finanziato un lavoro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Prussia e in Inghilterra", o se il sistema provinciale italiano presentasse maggiori vantaggi. Ancora si interrogava su quali fossero l'estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti "sullo sviluppo morale e politico di una nazione" (p ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (Favaro, 1975). Non è tuttavia semplice proporre una cronologia sicura delle opere non documentate dalle fonti. Anche l’estensione del catalogo si presta alle problematiche determinate dalla ripresa, a distanza di anni, di tematiche e composizioni da ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] in ogni caso, che L. utilizzò per la traduzione integrale del poema, una volta stabilitosi a Firenze.
Per quanto concerne l'estensione che ebbe la prima translatio (su cui molto si è discusso), sarà da accogliere senza riserve l'opinione, avanzata da ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] di una concezione radicale della predicazione e di conseguenza della dottrina della grazia e delle opere, ma anche l'estensione della predicazione senza distinzioni tra i diversi tipi di pubblico.
Grazie alla sua eloquenza, il M. fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] inviò la relazione a Roma il 6 dic. 1786. Lamentava la decadenza della diocesi per quanto riguardava l'estensione territoriale (venti parrocchie urbane e trentotto rurali), ma si dichiarava soddisfatto tanto della situazione religiosa della diocesi ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e del diritto generale delle obbligazioni, XIX [1921], 1, pp. 252-262), l'A. fu relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle nuove province, recepito nel r. d. 4 nov. 1928 n. 2325, che manteneva in vigore le norme ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] dei nove punti e ad alcune questioni che ne dipendono, in Mem. d. Acc. di Bologna, s. 2, II (1862), pp. 361-395. Estensione allo spazio dei teoremi relativi alle coniche dei nove punti, in Giorn. di matem., I (1863), pp. 208-217, 354-360. Intorno ad ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...