MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] pesato sull'operazione. Certamente questa venne preceduta da una serie di atti tesi a stabilire con precisione estensione, pertinenze e diritti del patrimonio malaspiniano. La divisione fu organizzata su base geografica e riguardò due principali ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] un madrigale encomiastico che si chiude con il verso "Lucino è un lampo e la sua voce è un tuono", e l'estensione verso il grave della sua voce è menzionata da tutti i primi biografi (Magistri, Borsieri, Picinelli). Fondamentale nella vita musicale ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , con considerazioni aggiunte di Vallisnieri, XIX [1714], pp. 48-88).
L'idea del C., che sul piano logico è un'estensione della scoperta dell'origine acarica, e quindi parassitaria, della scabbia, fatta pochi anni prima dal Bonomo e dal Cestoni, era ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] dell'agricoltura, quali quelle dei prodotti conservati, dei concimi, delle macchine e attrezzi" (ibid.). Per decenni rivendicò l'estensione alla sua provincia della legge per Napoli del 1904, l'ampliamento e l'ammodernamento della rete viaria e ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] , previa autorizzazione del ministro generale Bonaventura, che era presente, la chiesa di S. Giovanni di Bevagna e una piccola estensione di terreno da destinare alla locale comunità dei frati minori.
Intanto, nell'estate del 1273, venuto a morte il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] libri ebraici erano già stati dati alle fiamme a Roma in Campo de' Fiori. Quando la congregazione del Sant'Uffizio decise l'estensione del decreto papale a tutta l'Italia, a Venezia il 18 ott. 1553 il Consiglio dei dieci ordinò la consegna entro ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] di accogliere la richiesta, sia per le ampie riserve che la Curia faceva sui meriti del B., sia perché l'estensione al Portogallo di tale privilegio avrebbe potuto sollevare le proteste spagnole, francesi e imperiali, e suscitare analoghe pretese da ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] salite dei monti, vi risulta a detta dello stesso G., che pure era appassionato raccoglitore di dati sull'estensione dei ghiacciai, nettamente secondario rispetto alla "sola naturale vaghezza di contemplare più davvicino la magnificenza delle opere ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] o nipoti. Il D., evidentemente, aveva attorno a sé un nutrito gruppo di familiari.
Oltre al ducato di Gaeta, la cui estensione territoriale non può essere ricostruita per quegli anni, il D. teneva anche la contea di Sessa (Sessa Aurunca) e ricevette ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] punto di vista qualitativo che quantitativo. Il C. "approfittando della modicità dei valori dei fondi", aveva acquistato un'ampia estensione di terreno in via Lazzaretto Vecchio; vi costruì una serie di case d'abitazione (via Lazzaretto Vecchio, n. 2 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...