BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] di S. Bernardino.
In possesso di una voce "penetrante, chiara e flessibile" (Gervasoni), d'intonazione perfetta, la cui estensione tuttavia non superava il fa alla seconda ottava (Gerber), fu stimato soprattutto per la sua profonda conoscenza della ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] , che il B. superò con successo e padronanza, fronteggiando agevolmente la complessità dell'accompagnamento orchestrale. Notevole fu l'estensione vocale del B. che riusciva a raggiungere salti di due ottave e mezzo.
Fonti eBibl.: Ch. Burney, A ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] architettura (Livorno 1932) espose la materia, cercando di non appesantire il corso perché "queste nozioni non debbono avere l'estensione e la generalità" di quelle impartite al primo biennio universitario per ingegneri e matematici-fisici (p. V). La ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] di alcuni esperimenti da lui compiuti di ablazione dell'utero da vari animali, ponendo così nella scuola medica toscana le basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi proposta da R. Menici, docente a Pisa dal 1826.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] privata costellata di eccessi, trasformatasi, con l'ingresso nello stardom hollywoodiano, quasi in una sorta di estensione del personaggio cinematografico.
Il grande successo degli anni Cinquanta, confermato dalla nomination all'Oscar come attrice ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] della meccanica era la statica; il moto era studiato dai filosofi naturali in forme e con lessico non quantitativi. L'estensione dei metodi della prima area alla seconda, solo avviata nei De motu antiquiora, configurò i fatti statici come limiti di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sano, quando altre fonti di diagnosi lo fanno argomentare ammalato. Il polmone spesso tradisce l'ascoltatore, e per la estensione e la moltiplicità delle parti di cui si compone, e che possono scambievolmente compensarsi nella loro funzione, giunge a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e di Barolo (necessari questi ultimi per produrre il vino di quella denominazione) proseguirono fino al 1958, raggiungendo l'estensione di 250 "giornate" (1 giornata = 3.810 m².). L'E. amò disegnare personalmente le nuove costruzioni dei suoi poderi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nel posto. Nacque in questo periodo la duratura amicizia con A. Scialoja, assieme al quale fu tra gli artefici dell'estensione delle tariffe doganali sarde all'ex Regno; l'amicizia - cementata dalla comune fede liberista e dai pericoli di quelle ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] consistenza di tale patrimonio non è possibile indicare con sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insieme di beni di notevole estensione può dedursi dal contenuto di un atto notarile del 26 luglio 1362 con il quale il F. e Fantuzzo procedettero ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...