GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] diviene motivo ricorrente nel linguaggio architettonico guariniano, ove il tetto della navata è spesso occultato dall'estensione dello stesso corpo murario, plasmato in ordini decrescenti o cartigli che rafforzano la preminenza del prospetto ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] e nella parte superiore del portale di ingresso. Esistono poi fondati motivi per un'ipotesi di loro estensione, che comprenderebbe anche la strutturazione generale del complesso cinquecentesco: atrio semicircolare, scalinata, ninfeo superiore.
Alcuni ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] sono due volumi a pianta quadrata – la cappella e la ex cavallerizza – posti in posizione traslata a delimitare l’estensione del cortile d’onore. Lateralmente si dipartono i due fabbricati delle cucine e dell’orangerie (il cosiddetto Serrone); la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] collaborò anche Alessandro, fu osteggiato non solo dai moderati ma anche dai mazziniani, i quali ritenevano pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione di una Costituente che desse all'Italia una costituzione veramente democratica. Si ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Il rilievo, modellato intorno al 1425 circa e consegnato nel 1427, rivela per la prima volta, in tutta la sua estensione, la forza drammatica di Donatello come narratore. È questa anche la sua prima opera che rivela l'applicazione coerente del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] parere in merito ai frequenti acquisti di quadri, né per la redazione di stime o perizie, e nemmeno per l'estensione di inventari, segno che egli non poteva vantare una credibile formazione accademica. Anzi, nelle loro valutazioni, gli esperti di cui ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] alla bipartizione del contenuto. I pagamenti al L. continuarono fino al maggio 1339, un periodo breve, vista l'estensione degli affreschi, motivato dall'urgenza di restituire rapidamente ai Nove la sala dove essi si riunivano, ma, soprattutto, davano ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] palazzo Spinelli, il F. creò uno spazio accentrato, se pur sulla base di un'aula rettangolare, la cui estensione longitudinale è attenuata mediante l'inserto di due ampie cappelle simmetriche sporgenti lateralmente. La composizione del prospetto è ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a Londra) e un S.Sebastiano del Torbido (purtroppo non più rintracciato). La data 1518, che con una facile estensione si può riferire anche alla tela firmata da Girolamo, calza benissimo anche dal punto di vista stilistico, considerate le notevoli ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in alternativa ad una soluzione rotonda con cappelle e deambulatorio, A 862, firmata, A 863). Una revisione del programma, con estensione della chiesa verso il fiume, si ha, dopo il 1527, in una serie di soluzioni longitudinali (dis. degli Uffizi, A ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...