COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cerchia muraria, oggi scomparsa, che già in epoca costantiniana doveva difendere quel quartiere. Lungo tutta la sua estensione la cinta teodosiana presenta una peculiare articolazione strutturale, che servì da modello per gran parte dei sistemi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] .Un sistema modulare su base quadrata, definito da un Langchor, scandito in tre campate, e un transetto, di uguale estensione, venne connesso, tra gli anni cinquanta e sessanta del sec. 13°, allo spazio mononave della chiesa domenicana di Breslavia ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Stati Uniti e del Canada, non solo il termine non venne sottoposto a contestazioni, ma trovò anzi un credito e un'estensione di significati al di là di ogni previsione.
Si avvertiva con maggior sensibilità l'importanza delle opere di pittura e di ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] in alternativa ad una soluzione rotonda con cappelle e deambulatorio, A 862, firmata, A 863). Una revisione del programma, con estensione della chiesa verso il fiume, si ha, dopo il 1527, in una serie di soluzioni longitudinali (dis. degli Uffizi, A ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di calcare poste obliquamente rispetto all'asse stradale.
In età bizantina la città si venne sempre più riducendo di estensione, come indica il percorso delle mura costruite durante il regno di Giustiniano, sotto la minaccia persiana.
Esse descrivono ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] debbano guidare la sua vita. Questa sorta di enciclopedia, per metà tecnica, per metà letteraria, che per estensione e interesse superava di gran lunga le opere anteriori attinenti al medesimo soggetto, conobbe un successo notevole, attestato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quanto dice Vasari, e ritornare a Firenze. Il programma degli affreschi doveva già essere stato deciso dal 1447, data l'estensione del lavoro: il tema principale è la salvezza dell'uomo attraverso la croce, forse con qualche incitamento alla crociata ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] tradurre con esattezza da un intenditore. Si tratta di un monumento che testimonia della grandezza dei Cesari e dell’estensione del loro impero33.
La descrizione ḫaldūniana della basilica della Natività, al di là dei suoi aspetti in parte fantasiosi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e del consiglio Minore, sottoposti al gastaldo -, corrispondente in parte all'od. piazza Paolo Diacono. La piazza, di modesta estensione, dotata di una fontana nel 1277, venne ampliata nel 1299 con l'abbattimento di tre case, "tres domos que erant ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 14, munita di porte fortificate, fu costruita in tempi diversi intorno alla città ampliata. Così delimitata, G., con un'estensione di ha 644 ca., divenne una delle più grandi città dei Paesi Bassi.
Bibl.: M.E. Dumont, Gent: een stedenaardrijkskundige ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...