MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] Museo Benaki, così come in altri tempi si era veduto Palaimon infante nel cammeo di Vienna. Un caso tipico per l'estensione di una ben nota personalità divina a personaggi affini può vedersi in un mosaico di Antiochia in cui un centauro marino porta ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] attraverso fasi di vita aploide e diploide. La predominanza dell’una o dell’altra fase può essere schematizzata dall’estensione dei cicli laterali, che possono anche mancare. La predominanza della fase diploide ha importanti implicazioni dal punto di ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] Centro-Meridionale, dalla quale gli Indios assistevano ai riti. musica
Dal luogo della chiesa in cui si eseguiva la musica, per estensione, fu detto c. il complesso dei musici e dei cantori che operavano in essa; più tardi il termine designò anche il ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] su pareti di grandi dimensioni, come nel caso del volto del ragazzo realizzato a Køge in Danimarca (2011) su un’estensione di settecento metri quadrati. Numerose sono le mostre, i festival e le iniziative di arte urbana su scala globale che hanno ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] permanenti sono diminuiti (dal 35,4% del 1975 al 10,9% del 1992 rispetto alla superficie territoriale) a vantaggio di una maggiore estensione di terreni coltivabili, mentre in lieve aumento sono le foreste e i boschi (dal 23,4% al 25,9%) per l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la Romagna. A Lugo, in una cava d'argilla, alla profondità di 14 m dal piano di campagna, un insediamento di notevole estensione ha restituito un crollo di travi lignee pertinenti a una palizzata ad andamento curvilineo, connessa a un fossato e a un ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] curato il giardinaggio col famoso "tappeto persiano" di fiori costituito da un milione e mezzo di steli fioriti per un'estensione di dieci ettari. Il palazzo delle belle arti e dell'aviazione sono i due soli edifici sopravissuti; quest'ultimo serve ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] un nucleo conventuale insediatosi nella domus (1314). Poco dopo è menzionata una chiesa forse provvisoria e di limitata estensione come confermano elementi presenti nel fianco di levante (Centauro, 1990). Pertanto la planimetria del complesso di fra ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] di Enrico II (1002-1024) a quello di Federico Barbarossa (1152-1190). L'impresa seguiva un primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann-Brockhaus, 1935). La scuola era esplicitamente quella di Albert Ilg e di Julius von ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] chiave della nuova gerarchia di poli e di percorrenze da cui si forma la città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’emergenza delle sue strutture sulla modesta edilizia abitativa dell’Alto Medioevo, può diventare il ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...