Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] assai meno rispondente alla realtà è quello che si può tracciare per le monete Kuṣāna a T., data la scarsa estensione dello scavo nell'abitato di Sirsukh. Limitiamoci ad osservare che il gruppo più cospicuo rinvenuto a Sirkap è quello di monete ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] 'ordinamento di Diocleziano, appare sede del Corrector Italiae nel 287 e tale era ancora nel 366. A quest'epoca la sua estensione raggiungeva a N l'attuale piazza S. Lorenzo, ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica cristiana (e ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] e comunque destinato a persone; il b. su cose (altari, tombe, ecc.) ne rappresenta, in un certo qual modo, una 'estensione', con riferimento ai martiri sepolti, ai santi, allo stesso Cristo e ai suoi rappresentanti terreni.
Baldacchino su trono
Nato ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] attuale chiesa, sono state rinvenute anche diverse sepolture. Inoltre, sul retro di un edificio della Rua Damião de Góis, per un'estensione di m. 10 di lunghezza, sono emersi i resti di un mosaico a tessere vitree, un frammento del quale è conservato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , con un decreto in data 23 nov. 1541, la Signoria impose il taglio degli argini, che effettivamente avevano sottratto un'estensione notevole alla laguna e all'espansione della marea. Il C. appellò la sentenza, ma per sua sfortuna la Repubblica trovò ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] (Varr., De lin. Lat., 1, 116). La notizia liviana (1, 43) che le c. dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da mettersi in relazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] Orientale. S. aveva quindi una cinta muraria con perimetro quasi quadrato dai lati lunghi circa m 400; la sua estensione limitata trova conferma in Ovidio (Am., iii, 15, 12): moenia quae campi iugera pauca tenent.
Il reticolato stradale si ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] tema del rapporto con strutture archeologiche, realizzando i giardini nell'area delle Terme di Traiano sul Colle Oppio, per una estensione di circa 20 ettari; qui, la scoperta di una sorgente fornì l'occasione per la realizzazione di fontane e giochi ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] suo centrum spostato, tuttavia, nel punto occidentale della dorsale tufacea. Questo villaggio dell'Età del Ferro ha avuto un'estensione notevole e la ceramica ad esso relativa si è rinvenuta un po' dapperttutto sul piano dell'acropoli. Buchi per pali ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] a Siena fa del M. della Madonna Straus uno dei protagonisti del c.d. simonismo riformato e giustifica l'ulteriore estensione del suo catalogo con alcuni pannelli probabilmente provenienti da uno stesso polittico, oggi dispersi tra differenti musei: S ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...