EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in esame resta notizia della costruzione della residenza di Palazzolo e di interventi a Parma. La città emiliana aumentò la propria estensione da ha 14 a 23 mentre, per es., Bologna aveva ridotto la superficie da ha 70 a 25. Eppure il rinnovamento ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] di Bibì e Bibò, il Capitan Cocoricò (Captain, nell'originale) ha una lunga barba ispida che può essere considerata fedele estensione visiva del suo carattere, mentre la Tordella (Die Mama) ha sulla testa una doppia crocchia di capelli neri e lucidi ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] a una colonna, attorno al quale gravitano i dannati. La raffigurazione dell'i. poteva in qualche caso avere una estensione notevole, allorché la struttura rocciosa era suddivisa in più registri (The Hortus Deliciarum, 1979, c. 255r) o quando si ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] all'elezione dei principi altomedievali.Per la storia culturale della C. nel Medioevo va considerata in primo luogo la grande estensione del ducato, che nel 976 ca. occupava un territorio pari a ca. quattro volte quello attuale, da cui però già ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] da una socialità devastante. Il corpo, da luogo simbolico e intimo degli anni Settanta, è così divenuto estensione socializzata.
A questi aspetti così emblematici e così dolenti della nostra epoca rivolgono costantemente uno sguardo attento molti ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387), V. aveva quasi raddoppiato la sua popolazione (ca. settantacinquemila abitanti) e la sua estensione rispetto a quella che aveva avuto durante il regno di Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976, p. 169). Il clima di ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] ad epoca araba quando uscì fuori dall'antica città muraria per espandersi ad E e ad O.
A S della palaeapolis, per un'estensione ancora non definita, era la grande necropoli di P. punica e romana. Si tratta, per le tombe puniche, di camere sepolcrali ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] hanno rivelato inoltre l'esistenza di uno strato decorativo più antico, di cui ancora si ignora l'estensione; questo elemento impedisce quindi di associare cronologicamente l'insieme dipinto attualmente visibile e il suo supporto architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] terrazzo meridionale. Ma diversi altri edifici erano disposti secondo assi diversi da quello S-N corrispondente alla massima estensione del Foro, tutto circondato da un portico a colonne tuscaniche. La basilica, estesa quanto il lato S del ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] è abolito, e un dolium affondato nel suolo delle abitazioni serve d'ora in poi come riserva per le provviste. Di estensione minore di quella del villaggio primitivo, questa città si chiude in una possente cinta di mura in apparato ciclopico e lascia ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...