Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] 'VIII sec. a. C.). Le tombe invece sono, come sempre, molto numerose e molto ricche; formano gruppi sparsi su tutta l'estensione della città moderna e oltre, a S: alla Deiras (fondo Karantanis), al Nuovo Ospedale, tutt'intorno alla piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] 'isola, importante come porto e scalo per la sua posizione, è attestato dalla fine dell'Antico-Minoico; l'esatta estensione della città nel Minoico Medio I non si può definire con certezza, ma probabilmente era minore della successiva, che sorgerà ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] La costa, alta e rocciosa, è fronteggiata da circa 850 isole, ma soltanto sette misurano oltre 100 km2 di estensione: Veglia (Krk), Cherso (Cres), Brazza (Brač), Pago (Pag), Isola Lunga (Dugi Otok), Lesina (Hvar) e Curzola (Korčula). Fiumi principali ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] (Forlì), Faventia (Faenza), Forum Cornelii (Imola), Bononia (Bologna), Mutina (Modena), Regium Lepidum (Reggio), Parma, Ravenna.
L’estensione originale della Aemilia romana fu modificata in seguito all’invasione longobarda; dopo esser state a lungo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] e violenta (511-510 a. C.) hanno reso leggendaria S. già nel mondo antico: le dimensioni della città, l'estensione del territorio, il numero degli abitanti e delle popolazioni sottomesse sono stati esaltati a tal segno ch'è difficile riportarne le ...
Leggi Tutto
Thera (o Santorino)
Thera
(o Santorino) Isola vulcanica delle Cicladi. Sul suo promontorio meridionale l’archeologo S. Marinatos scoprì nel 1967 le vestigia di un insediamento sepolto dalla pomice [...] alla metà del 16° sec. a.C.) un terremoto mise fine alla sua vita. Nella sua ultima fase l’insediamento raggiunse una grande estensione e gli edifici di più piani e costruiti attorno a un asse viario N-S, con ampie aree aperte e un articolato sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] organizzato intorno a una larga corte centrale. L'area religiosa era cinta da un possente muro conosciuto solo per 60 m di estensione est-ovest, che doveva cingere un'alta terrazza di 40 × 44 m e circa 14 m di altezza.
L'orizzonte ceramico è ...
Leggi Tutto
CÁCERES (Norba Caesarīna)
A. García y Bellido
L'importante città spagnola, oggi capoluogo dell'Estremadura, dovette essere in origine un accampamento romano. All'epoca di Augusto ricevette una colonia. [...] stati scavati i resti di un accampamento militare di Metello databile al 79 a. C., in buono stato di conservazione e di un'estensione di 24 ettari.
Bibl.: J. R. Mélida, Catálogo Monumental de la Provinçia de Cáceres, Madrid 1924, I, p. 65 ss. - Per l ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e il 381).
Succedendo alla città indigena, A. ebbe una estensione considerevole fin dal I sec. a. C. Nel 122 il castellum occupava la parte alta della città, che stava a difesa dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] gli altri, celebre il santuario di Demetra e Kore, a sud-ovest, sulla sommità di una collina) e conseguentemente, l'estensione dell'abitato (53 ha) e il numero presumibile degli abitanti (10.000 ca.). Aree di necropoli sono state individuate all ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...