L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] confini stabili; l'alternanza di periodi umidi e periodi secchi è stata di frequente causa di oscillazioni della sua estensione verso nord o verso sud. Parte dei popoli che abitavano il Kazakhstan centrale, settentrionale e occidentale era costituita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tempio a corte larga mesopotamico, come il minareto a spirale ha i suoi probabili antecedenti nelle ziqqurrat. L'estensione della moschea e soprattutto del cortile sottolinea le sue funzioni assembleari atte a ospitare una moltitudine di fedeli nelle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alla cultura materiale. Qui la presenza degli insediamenti romani nella fascia centroeuropea aveva facilitato l'estensione all'archeologia classica dei metodi applicati alla ricerca preistorica, mentre aveva avuto contemporaneamente un notevole ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , creando così, all'interno del Grande Palazzo, una residenza specialmente protetta per l'imperatore.Quale che fosse la sua estensione, l'edificazione - o riedificazione - della cinta muraria del p. imperiale da parte di Niceforo II Foca conferì di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] del Novecento. La pianta, così com'è possibile ricostruirla, presenterebbe un edificio a tre navate, con transetto, sulla cui estensione originale sono state proposte ipotesi diverse. Una tale pianta a croce latina sembra potersi rifare a modelli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] non sono stati adeguatamente analizzati aspetti quali l'organizzazione interna delle aree funerarie e la loro estensione, soprattutto a causa di problemi nella documentazione, che impedisce l'applicazione della stratigrafia orizzontale (analisi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Non può non colpire, come dato di immediata evidenza, la grande unità dello stile a., nonostante la rilevante estensione territoriale (dalla Scandinavia all'Italia, dallo Jutland alla Pannonia) e la distinzione delle stirpi, grazie alla quale si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Elaionas e a Langada, 1 km a sud della città.
Dal 1150 al 950 a.C. vi fu un periodo di oscurità: l’estensione della città diminuì, verosimilmente a causa dell’arrivo di coloni dori dall’Argolide, quindi la maggior parte del sito venne occupata da un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di piramide, o a forma di coppa rovesciata.
D) Architettura civile. - Poiché i Cinesi annettono maggior importanza all'estensione che non all'altezza delle abitazioni, gli edifici in generale sono a un solo piano, sollevato variamente dal suolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] notevole il contrasto tra questa koinè architettonica e il cosmopolitismo della popolazione, largamente attestato dalle iscrizioni.
L’estensione degli scavi permette di conoscere bene l’organizzazione e lo sviluppo della città. Gli edifici civici (l ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...