TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] le case furono distrutte, ma le tracce di fuoco sono troppo scarse e discontinue per far pensare ad un incendio.
T. IV occupò un'estensione di circa 17.000 m2 e uno spessore generalmente variante da 1,70 a 2 m, ma presso il margine orientale fino a 5 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] del dio, si riferiscono a contesti astrologici, senza i quali alcuni fenomeni culturali dell'Impero Romano non possono essere apprezzati nella loro estensione.
I sette P. a figura intera e uniti a una dea siriaca si trovano anche su un cippo di Fiki ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] geofisiche e saggi di scavo, alla periferia sud-ovest (via Traversotolo, via Budellungo), hanno riguardato una fattoria di limitata estensione, con più rifacimenti (I-III sec. d.C.). Alla periferia ovest della città è stato indagato un insediamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a nord del Po nell’89 a.C., attraverso la concessione della cittadinanza romana alla Cisalpina nel 49 a.C. e l’estensione anche giuridico-istituzionale dell’Italia fino ai piedi delle Alpi, tra il 42 e il 41 a.C.
Relativamente alle aree alpine ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , nel quale la distanza fra le due ghiere e la larghezza della lama restano più o meno fisse ma varia l'estensione complessiva della parte acuminata. Sul reliquiario di Orvieto questa forma coesiste con un'altra consimile, dove però il ferro non è ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli US nell'attraversare il materiale. Con queste grandezze è possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti che si possono rilevare sono cricche, laminazioni, cavità, bruciature ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ubicati in prevalenza all’interno dell’Appennino su cime o versanti piuttosto impervi e in posizione dominante vaste estensioni di territorio, hanno messo a disposizione nuovi elementi cronologici e hanno conseguito anche, in qualche caso (come, ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] materie di pregio, sia per i recipienti consacrati che per quelli di sacrestia. Manufatti considerati liturgici solo per estensione di significato, in quanto utilizzati nel corso dei riti sacri, erano i flabelli, ventagli destinati ad allontanare ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sede di esposizione erano state solamente accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione storica e completezza artistica sono rimaste ineguagliate, si ricollega in Germania una serie notevole di esposizioni significative ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] G., ii-iii2, 244, 463, appartenenti al IV sec.; il conservatorismo nella tecnica, archeologicamente dimostrabile, giustifica la loro estensione anche ad esempî più antichi. Tra gli esempî più significativi si citano Larissa sull'Hermos, Olbia sul Mar ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...