Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] , per diversi motivi, un secondo periodo di fioritura del sito del M., nel corso del quale raggiunge la sua massima estensione territoriale (3 km2 ca.) insieme al più alto indice demografico (tra i 3000 e i 5000 abitanti).
La decadenza relativamente ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] oltre l'insegnamento retorico dei sofisti e l'affievolimento della creazione originale, la mimesi platonica, in una ovvia estensione di significato, può ben ammettere un quarto grado, mimetico, che sarebbe appunto la descrizione tecnica dell'opera d ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , poiché durante l’inverno masse anticicloniche persistenti impediscono l’afflusso di aria umida atlantica.
Idrografia. La scarsa estensione e l’articolazione dell’E., insieme alla vicinanza dei rilievi alle coste, hanno impedito la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] attorno alla capitale Antiochia.
Al progressivo indebolimento dell’Impero dei Seleucidi contribuirono da un lato l’eccessiva estensione e l’impossibilità per i sovrani di contrastare fughe centrifughe e tentativi autonomistici di regioni e città ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del villanoviano padano, con un abitato che si sviluppa a partire da nuclei separati fino a raggiungere un'estensione di 300 ha, circondato dalle necropoli. Nuclei di insediamento minori si trovano nel territorio circostante. Nella fascia costiera ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in grado più o meno completo. Invece nelle forme tipiche neandertaliane würmiane il mascellare ha una forma ad estensione che si distingue dalla forma a flessione che caratterizza i tipi umani cronologicamente precedenti. L'umanità attuale possiede ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , fino al Belice, a est, e dal mare fino a una linea che collega Partanna, Castelvetrano e Campobello di Mazara per un'estensione di circa 400 km2. La data più probabile per questo grandioso piano territoriale è il terzo quarto del 6° secolo. Esso ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] inferiore, in corrispondenza delle finestre, si trovano le vedute di Gerusalemme e Betlemme. Malgrado la limitata estensione del complesso, le stesure musive propongono un campionario assai variato di declinazioni stilistiche, da attribuire - più ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] per questa parte della città, riferibili ai tempi dell'Impero. Che però la città, durante l'Impero, avesse un'estensione parecchio più grande, è provato da alcuni tratti di pavimentazione stradale rinvenuti in Piazza S. Francesco, da resti di case ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sul luogo detto oggi l'Erto di Cicalone.
Poco di più conosciamo della città romana, che sembra aver conservato, nella sua estensione, i limiti dell'abitato greco. Romano, augusteo anzi secondo il Kahrstedt, era con ogni probabilità il ponte, su cui ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...