Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] gli animali; si calcolano forfettariamente a un terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione standard di 100 ikû (36 ha ca.), con un'unità di aratura (un 'aratro-seminatore' con due o tre coppie di animali ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e dell'Unione Sovietica avevano permesso di compiere grandi progressi nel campo della ricostruzione dell'estensione e della struttura degli insediamenti preistorici, stimolando la collaborazione con geologi, paleontologi e paleobotanici che ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] come ufficiale (stazionario); i fascicoli (pecie) di questo esemplare non rilegato, tutti eguali fra loro per estensione, erano affidati contemporaneamente a più scribi; la contemporaneità dell'opera di copia assicurava una grande rapidità di ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , occupa una superficie pari a una sola campata. Queste sproporzioni sono dovute probabilmente a cause diverse: all'estensione eccezionale dell'edificio, alle variazioni nel tempo dello stato patrimoniale della parrocchia e ai conflitti tra i quattro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] come El Purgatorio, che rappresenta il più grande complesso di piramidi di tutta l'America Meridionale precolombiana, con un'estensione di 220 ha circa. Gli scavi effettuati agli inizi degli anni Novanta del XX secolo dall'archeologo peruviano A ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] già state spogliate all'epoca, dovevano essere molto ricche. Il territorio occupato dagli A. raggiunse in questa fase la sua massima estensione nel bacino dei Carpazi: i confini etnici erano costituiti a O dal bacino di Vienna, a N dal bacino della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] difficile un’indagine completa per quel che riguarda l’abitato, la cui ampiezza di circa 200 ha è desumibile dall’estensione delle necropoli, dalla posizione extraurbana degli anfiteatri e dalle curve che l’Appia effettuò per collegarsi in entrata e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] dea dagli artisti di periodo severo Menecmo e Soida. Fino alla fine del V secolo la città era comunque di estensione limitata e occupava solo la zona della rocca; diversi santuari inglobati più tardi nel tessuto urbano (Artemide Limnatis, Dioniso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] da un coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite nella lingua, nella cultura e nell’estensione, convalidate anche dalla successiva conquista normanna (1066) e dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] (mausolei). I soggetti subiscono deformazioni che ricordano quelli dell'arte di La Tène o preludono a quella del Medioevo; estensione orizzontale del corpo degli animali (cervo, cane in corsa), riduzione del corpo alla sola testa o alla maschera. La ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...