Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] ebbe a subire nel corso della sua lunga storia.
Una seconda importantissima novità della ricerca archeologica è data dall'estensione della ricerca ad aree che ne erano rimaste tradizionalmente escluse o in cui essa aveva avuto un valore assolutamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] non sono stati adeguatamente analizzati aspetti quali l'organizzazione interna delle aree funerarie e la loro estensione, soprattutto a causa di problemi nella documentazione, che impedisce l'applicazione della stratigrafia orizzontale (analisi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] esclusivamente dalla caccia. Alcune grandi novità preannunciano la straordinaria trasformazione delle società: la notevole estensione degli abitati, la tendenza a una maggiore articolazione degli spazi domestici, la presenza di architettura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] e i suoi isolotti) la mappa catastale delle campagne circostanti (nota come Catasto di Orange), per un’amplissima estensione e con riferimento a situazioni cronologiche diverse, non ancora completamente chiarite. Non troppo lontana la Colonia Iulia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] . a.C. ha inizio un processo migratorio ampio e di lunga durata che porta il territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord all’area illirica e danubiana, fino all ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1167), sua rivale nelle pretese al trono.In conseguenza alla costruzione del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per tale ragione, insieme alla natura insalubre del terreno e alla prossimità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] regno, Kalinganagari, forse identificabile con Shishupalgarh, sito tra i più importanti e meglio indagati della prima epoca storica.
Jaugada (estensione 64 ha ca.), nel distretto di Ganjam, a circa 150 km a sud-ovest di Shishupalgarh, rappresenta una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] settentrionale, l’odierna Watling Street. È la città della Britannia romana meglio nota per tipologia di monumenti e per estensione: sono state scavate varie insulae (la più nota è la XIV, nella quale sono state rinvenute strutture risalenti alla ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] a quello che l'ha preceduto. Fu distrutto, forse da un terremoto, dopo la metà del Medio Minoico II. Non sappiamo quale estensione avessero quest'edificio e quello sottostante. I due strati si ritrovano sotto il vano 25 e sotto il piazzale 40: è ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] offerte votive, ma è troppo presto per definire l'impianto architettonico. Si è scoperto soltanto il muro settentrionale per una certa estensione e si sono messe in luce due file di basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
Scoperte recenti ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...