I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] concentrano nelle aree limitrofe alla penisola, nel periodo in questione si assiste, grazie alla nascita di fattorie di varia estensione, a un capillare sfruttamento agricolo della piana di Nora (Botto et al. 2003).
Cagliari
A poca distanza da Nora ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] esempi più grandiosi del tipo, con i loro 25.000 m² di impianto termale e gli oltre 110.000 m² di estensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio recinto, infatti, delimitato internamente da un portico, racchiudeva un'area di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sottili, simili per tanti aspetti a quelle petrografiche delle rocce (Cremaschi - Rodolfi 1991), non è soltanto l'estensione su scala più dettagliata delle osservazioni macroscopiche. Il colore delle componenti il suolo a scala microscopica, sia a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] "laconica", costituita da coppi convessi e tegole concave, entrambi privi di incastri, la cui introduzione favorì l'estensione del processo di litizzazione anche ad altre aree. Relativamente tarda fu l'introduzione di coperture fittili in area ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dell'assenza di lessici e testi scientifici nelle regioni andine, nello sforzo di comprendere la natura e l'estensione della conoscenza e delle pratiche scientifiche nelle Ande precolombiane emergono alcune ulteriori difficoltà; per esempio, dato che ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] per le questioni che si agitano intorno ad A. come centro d'arte. Comunque, può affermarsi con sicurezza che l'estensione e la ricchezza della reggia, la grandiosità del Faro e della necropoli reale, il numero e la bellezza degli edifici pubblici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste estensioni, suggeriscono l'esistenza, in alcuni casi, di un'articolazione delle attività e delle funzioni. A Lovčičky in Moravia ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Magno (781) riguardò l'estensione della protezione e delle immunità regie alla chiesa di C., relativamente ai commerci della dogana e ai traffici sul Po. Il ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] .
La s. del periodo arcaico è di solito molto piccola e costituisce un accessorio; la distingue solitamente la sua esigua estensione e la sua scarsa profondità: lo dimostrano le stoài di Larisa sull'Hermos, i portici di Samo, di Gortyna, dei ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] alto, incorporato più tardi nel teatro romano, è un lungo muro di epoca leggermente più tarda. Una necropoli di una certa estensione, con tombe a piccola cella, è stata identificata ed esplorata nella zona del Bargellino, subito fuori le mura, a N, e ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...