Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] del Ferro.
La città romana occupò la zona nella quale si trova anche attualmente T., ma non è facile precisarne l'estensione, anche se, in linea di massima, il perimetro della città romana non doveva differire molto da quello della città medievale ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] , 5, 5; habent rationem = sono funzionali; v, 5: risonanza dei teatri), pensare a una, non troppo avvertita e consapevole, invero, estensione lessicale nel senso della funzionalità che può ben urtare colla venustà, colla simmetria e con la mimesi (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di pianure mosse da lunghe creste collinari, di altezza variabile tra i 600 e i 1200 m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono per confondersi con la catena del Tell, proseguendo in territorio tunisino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dell’arco appenninico peninsulare, con i laghetti craterici di Monticchio. I bacini della regione sono limitati e di scarsa estensione; i fiumi (Bradano, Basento, Agri, Sinni e Ofanto, che segna i confini verso NE) hanno carattere torrentizio con ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] B, 8300-7000 a.C.) si delineano comunità con forte grado di sedentarietà e di organizzazione interna (estensione degli abitati; architettura pubblica o monumentale; culto dei crani). Questo sviluppo prosegue con un autentico e profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] successione esaminata; non hanno quindi connotazione genetica, sebbene siano il prodotto di ambienti sedimentari che hanno una estensione geografica e temporale finita. L’unità di base litostratigrafica è la formazione; unità di ordine gerarchico ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava per Volsinii la via Cassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine una parte, secondo Plinio (Nat. Hist., II, 209; cfr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] con Acemhöyük. I centri abitati hanno un diametro di 500 m e la cinta muraria può essere lunga 4 km; all'estensione dell'abitato si aggiunge l'area della stazione commerciale che, nel caso di Kültepe, ospita mercanti assiri e anatolici gli uni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] l'età in anni), misurando soltanto il loro rapporto enantiomerico D/L. Le variabili che maggiormente influenzano l'estensione della reazione di racemizzazione sono il tempo e la temperatura. Pertanto i campioni che siano stati esposti a riscaldamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un centro paraurbano, un ignoto vicus posto a 4 km da Rufrae. L’indagine archeologica si è svolta su circa un quarto dell’estensione totale del centro antico e vi sono state evidenziate almeno sei fasi di occupazione, tra il IV sec. a.C. e il VI ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...