Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] quasi tutto il territorio tra il palazzo, Palatitza e V., e che si allarga verso la pianura per una estensione di diversi chilometri, riconoscibile in superficie per una continua serie di ondulazioni.
Sepolcri preistorici degli inizî della prima Età ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] di indicazioni sulla topografia della città in questo periodo. Dal rilievo di una cassetta si può dedurre anche qualcosa sull'estensione della città, ma si deve anche tener conto del fatto che durante il IV-V sec. simili rappresentazioni erano legate ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] mesopotamica. Durante il periodo Sukkalmakh (1990-1600 circa a.C.) la capitale della regione, Susa, raggiunse una notevole estensione (circa 85 ha), come hanno dimostrato gli scavi, portando alla luce un’architettura pubblica e domestica e numerosi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] survey in the Mediterranean area, 1982, entrambi con ricca bibliografia sull'argomento): sono stati oggetto di discussione l'estensione del territorio ricognito, le sue caratteristiche, i modi e le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] evidenziato come si sia estremamente ampliata la gamma degli interessi che l'istituto museale viene chiamato a soddisfare.
L'estensione del processo di musealizzazione da quello primario e tradizionale, riferito alle opere d'arte che nascono già con ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. sono situate lungo le strade che escono da Roma, la maggior parte tra il I e il III miglio. La loro estensione è limitata ai giacimenti di tufo vulcanico e alle zone non paludose. In alcuni casi, come hanno confermato anche recentemente gli scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , Province and Influence, Bombay 1991, pp. 81-84.
Mitathal
di Federica Barba
Sito nel distretto di Bhiwani, in Haryana (India), con estensione di 7 ha circa, formato da due mounds distanti 20 m l'uno dall'altro.
Fu individuato nel 1905, in seguito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] d.C. circa, con siti che contano fino a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] nel corso dei tempi, ma probabilmente dopo un primo più ristretto stanziamento nel periodo iniziale della sua vita, l'estensione della città non dovette modificarsi troppo nell'età greca classica e nell'età romana. Il limite meridionale della città ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] si trovano ad un'altezza di appena 8 o 9 m sull'attuale livello del mare, sulla riva dell'allora lago di Ianniza; ha una estensione di circa 220 m da E verso O, e 100 da N verso S. Sono stati rilevati almeno due periodi di maggiore fioritura dell ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...