Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] . e fondava la dinastia dei Sassanidi. Sotto di essi, nei secoli V e VI, la città ebbe la sua maggiore estensione.
Era importante come centro della nuova civiltà iranica, basata sull'antica tradizione achemènide e penetrata dall'influsso ellenico. La ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] busto femminile, le quattro zampe e il resto del corpo equini. Seppure l'aspetto di cavallo è qui derivato da una estensione del concetto della nascita di Pegaso dal suo sangue, e quindi da un motivo leggendario specifico, resta il fatto che questo ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] dall'8° al 7° millennio a. C., la città appare difesa da mura e da una torre con scalini all'interno, e copre un'estensione maggiore di quella che avrà durante l'età del Bronzo Antico nel 3° millennio a. C. Durante il neolitico ceramico (5° e 4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] attestate strutture di uso abitativo che si differenziano sia per le tecniche di costruzione, sia per il tipo e l'estensione della pianta. A Wangchenggang è stata rinvenuta una decina di basamenti in strati di terra battuta (hangtu), con una ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . La carta itinerante, priva di scala, presenta i due terzi del mondo abitato notevolmente ridotti, mentre non considera affatto la reale estensione dei mari (Lelewel, 1850, tavv. X-XII; 1852, I, pp. 57-75; Kish, 1980, tav. XX).Le carte del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] antiche appaiono dunque ampliare la presenza umbra nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella che sarà l’estensione della regio VI secondo il quadro successivamente disegnato dagli autori di epoca romana (Strab., V, 2, 10; Plin., Nat ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", lungo il porto. La sua estensione era ridotta. A settentrione, la cinta seguiva la serie delle strade situate sul pendio della collina dei Molini, dall'ansa formata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] .
Da un punto di vista geografico il termine Iran si può far coincidere con l’altopiano iranico, un territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito in larga parte da un altopiano desertico (alt. media 1800 m s.l.m.) limitato da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] se fin dall’inizio o in seguito a un ampliamento a partire dal nucleo primitivo. Saggi accurati hanno indagato, per una limitata estensione, l’imponente aggere dell’acropoli, forse creato già tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII sec. a.C., con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] monumenti con i loro apparati decorativi. Le mura racchiudevano un’area di soli 36 ha, ma alla ridotta estensione iniziale si contrappongono la monumentalità e la qualità delle infrastrutture urbane. Le viabilità afferenti dall’esterno, secondo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...