I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel periodo imperiale dal I al IV sec. d.C., con particolari manifestazioni di prosperità nel II-III sec. d.C. L’estensione e il tracciato della città romana non sembrano molto diversi da quelli greci; le mura, anche se non più in uso, continuarono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dell’VIII sec. a.C. all’abitato della Civita, cui si riferiscono le necropoli dei colli circostanti (e la cui estensione complessiva risulta peraltro maggiore, circa 150 ha rispetto a 120, di quella che sarà delimitata dalla cinta fortificata di età ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] definite le aree delle singole città e del territorio. Lo stato ateniese (compresa Salamina) occupava 2647 km2; nel Peloponneso, su una estensione di 23.300 km2, lo stato spartano occupava i 2/5 dell’intero territorio (8418 km2; di questo 1/3 toccava ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] con ogni probabilità, situare il "regno" di Shrivijaya (VII-XIII sec.), del quale non sono note con esattezza né l'estensione né la capitale e sul quale la documentazione archeologica è a tutt'oggi assai scarsa. Nell'area continentale si pensa che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] ) degli individui.
Per quanto inconsapevolmente, dunque, abbiamo una conoscenza profonda del nostro corpo e, per estensione, delle caratteristiche somatiche proprie della nostra specie, particolarmente riguardo ai marcatori di dimorfismo sessuale.
Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] delle zone indagate. La città tardoantica e altomedievale pare aver conservato, sia dal punto di vista della sua estensione, sia da quello della sua organizzazione viaria, l’impianto di età classica. Circondata da una cinta muraria, ricostruita ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in tutta la sua estensione circa i 7000 m quadrati. È il quarto palazzo minoico, nella serie, dopo quello di Cnosso, Festo e Mallia; ma è il solo ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] .
L'impianto urbano si rivela notevolmente complesso e, benché manchino ricerche volte a riconosceme con esattezza l'estensione e la conformazione, sulla base dei ritrovamenti e delle sopravvivenze di allineamenti antichi nell'abitato medievale e ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] da Polibio, una vastissima superficie, certo in parte non edificata. Il fiume la divideva in due parti, di quasi pari estensione, collegate da un ponte: il quartiere N costituiva la città vera e propria, con l'agorà, gli istituti municipali e ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...