L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lo "spirito originale dell'albero", che assieme ad altre forze spirituali diveniva così parte della casa, intesa come un'estensione della coppia che la possedeva, mentre la sala cerimoniale o il tempio diveniva l'abitazione della divinità o degli ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] perimetro include una collina più alta scelta come acropoli: questo fatto determina un andamento molto irregolare ed una grande estensione dell'area urbana. Si hanno nei luoghi più deboli, torri quadrate, rientranti a tenaglia (come anche a Lentini ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] superficie abitata e un’organizzazione rigorosa in isolati; la terza (La Tène DI) in cui l’abitato ha la massima estensione, ma una perdita della struttura per isolati e un diverso orientamento generale. In quest’ultima fase nasce e si evolve la ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] intorno al 4200 a.C. In una fase successiva (4200-3750 a.C. ca.) il reticolo insediamentale fu dominato da Susa, la cui estensione superava i 30 ha. Qui una monumentale terrazza di mattone crudo (alt. 11 m; lato 80 m) era forse destinata a sorreggere ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] la popolazione nomade o seminomade delle steppe euroasiatiche dall'Europa centrale fino alla Cina settentrionale. Su questa enorme estensione, nel I millennio a. C., vissero tribù che appartenevano a razze diverse e che parlavano differenti lingue ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. 273). La sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la Marca di Spagna (od. Paesi Baschi e Navarra) e la Catalogna, nel sec. 9° andò tuttavia ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] . Dalla metà del sec. 11° tuttavia il patriarca di Costantinopoli cominciò a limitare progressivamente l'autonomia e l'estensione dell'arcivescovado bulgaro, ma non riuscì a esercitare - come anche il potere centrale bizantino - un durevole controllo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] migrazioni di determinati gruppi etnici (Xiongnu, Sarmati, Saka e Yuezhi) non hanno portato a risultati convincenti. L'estensione e le modalità delle attestazioni delle sepolture a catacomba e a nicchia laterale sembrano piuttosto scoraggiare la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 'Integrazione o fase harappana, tra il 2600 e il 1900 a.C., l'agricoltura di tipo rabī'si sviluppa in estensione e redditività e alla coltura delle principali varietà di grano e di orzo gradualmente selezionate come ottimali (almeno cinque varietà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] meno numerosi e attestati finora unicamente nell'Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone, per l'ubicazione, l'estensione, il numero e la varietà di strutture e per la ricchezza dei depositi, contenenti abbondanti frammenti ceramici. Diversi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...