COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] la politica di assistenza sociale inaugurata da Nerva e proseguita da Traiano, essa forniva notizie circa l'estensione della circoscrizione municipale veleiate, la distribuzione fondiaria, la toponomastica e consentiva l'identificazione del sito in ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] con iscrizione sicula in alfabeto calcidese. Ma sia per l'età arcaica, sia per il periodo classico non conosciamo l'estensione precisa dell'abitato, che doveva limitarsi al terrazzo superiore, fino a che nell'età ellenistica, con Gerone II, e quindi ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] ancora in un quadro unitario, dal quale sia lecito trarre un'idea adeguata della topografia generale della città: l'estensione di questa può essere tuttavia calcolata approssimativamente in 6o ettari. Più presso al corso del Seybus sono i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] e religioso - sia la pianura sottostante, come denunciano i resti di murature e di mosaici rinvenuti nella campagna. L'estensione e la topografia del centro sulla collina sono chiaramente indicati dalle mura ancora esistenti per lunghi tratti e dalle ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] di analisi consiste nel conteggio del numero di strati e nella misurazione del loro spessore e della loro estensione assumendo una varva di riferimento definita ‘varva zero’. I risultati vengono riportati in diagrammi che permettono di correlare ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] descrivevano all'incirca la forma di un ferro di cavallo, sfruttando ogni elemento di difesa e di protezione naturale per un'estensione di 6-7 km circa. Le due fortezze, Salmacide a ovest e Zephyrion a est, devono essere le due acropoli menzionate ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Khung-i Nauruzi, ecc.) e accompagnate da rilievi figurati. I testi epigrafici costituiscono la fonte di informazione più diretta sull'estensione e l'organizzazione dello stato (come le iscrizioni di Dario a Bisutun e, in periodo Sasanide, di Shapur I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] C.) può essere dunque ricostruita delineando una entità regionale dilatata a comprendere la valle del Peneo, con una probabile estensione settentrionale fino al capo Araxos; successivamente con l’attestarsi del confine acheo alle foci del Larisos, la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] alla retentura e compresa fra la via principale e la porta pretoria, cioè la parte rivolta verso il nemico. Per estensione il verbo praetendere venne ad acquisire il significato di "occupare una posizione avanzata" e di fatto ricorre come tale a ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] dalle città pontiche (Histria, Tomis, Callatis) verso le regioni geto-daciche aumenterà nei secoli seguenti tanto in estensione che in intensità. Per lungo tempo, la penetrazione ellenica s'è limitata a una semplice attività commerciale, senza ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...