Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] assai precisi, la consistenza, la localizzazione esatta e l'estensione del 'rischio archeologico' e, quindi, di imporne il paesistico-ambientale di grande rilievo che, spesso, per estensione supera notevolmente l'area con resti monumentali. L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di questi complessi residenziali, 300 m a sud-ovest dalla Porta Suzaku, sono stati effettuati scavi che ne hanno appurato l'estensione su un'area di 12.000 m2. I funzionari di rango inferiore e la gente comune risiedevano in abitazioni più modeste ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] m 5,20, già asciutta quando la vide P. Gylles nel 1540.
Con Teodosio II la città aveva raggiunto la massima estensione e si era articolata nella sua fondamentale struttura che conserverà anche in seguito. Il von Gerkan ha negato un organico impianto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-Mahdi un'altra città-palazzo cinta di mura sul lato orientale del Tigri, Rusafa.
La città di B. raggiunse l'apice della sua estensione, della fama e della prosperità fra il IX e gli inizi del X secolo; si calcola che si estendesse per 7,25 × 6,5 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] area dell'abitato conservava anche il nome di Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta muraria di l'orma pstudo-megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] che le relazioni con Roma si stabilizzano. Con Shāpūr II (309-379) l'impero sassanide raggiunge per secoli la sua massima estensione; ma dal punto di vista artistico l'apogeo dovrà esser probabilmente riconosciuto nei regni di Ardashīr II (379-383) e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] almeno nei sottotetti e negli scantinati. Più delicato, e da giudicare caso per caso, è lo scavo in estensione di un edificio pluristratificato, operazione che sottintende una scelta di restauro radicale, come è avvenuto per le cattedrali ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] degli uccelli.
Lo sviluppo di Patavium è attestato nel cosiddetto III periodo atestino (V-IV sec. a. C.) dall'estensione e dalla discreta ricchezza delle necropoli delle vie Ognissanti e Loredan. Il centro commerciale e religioso sembra essere stato ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] il controllo dello Stato, liberandolo da un onere ormai insostenibile, data l'estensione maggiore dei lavori, e consentendogli un reddito certo; insieme, per la diversa estensione dei lotti, a volte anche di dimensioni ridottissime, il sistema aveva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] del Vallo di Adriano, dove ricorrono ogni 8 km circa. Per contro, quelli antoniniani sono maggiormente diversificati tra loro soprattutto nell’estensione, compresa tra gli 0,2 ha di quelli a ridosso delle strutture difensive e i 2,5 ha di quelli più ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...