(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] egiziano, a SO della città omonima, giunge subito a N, confinando a N ed E con Israele. Malgrado la limitata estensione (378 km2), la Striscia di G. è densamente popolata, soprattutto in conseguenza del massiccio afflusso di profughi palestinesi dopo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e a Mallia, dove conosciamo case ricche e ben costruite, unite fra loro e con il palazzo da strade lastricate. L'estensione delle tre città sembra esser stata notevole, così notevole che per Cnosso è stato supposto che le case fossero riunite in ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...]
Inoltrandosi nel Neolitico il manico tende ad abbreviarsi e ad assumere una forma arcuata, mentre contemporaneamente si accresce l'estensione della fila dei denti. (P. in osso da Gotland con costola arcuata decorata alle estremità da due appendici l ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] ormai si affermava vittoriosamente un nuovo gusto artistico onde l'arte romana, non solo si livella in tutta l'estensione dell'Impero - diventa arte imperiale - ma cambia intimamente d'essenza (v. romana, arte). L'arte diventa più accessibile alle ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] misure indicate non possono ritenersi esagerate e occorre dare, se mai, valore più al fatto che, malgrado la considerevole estensione delle mura descritte, fin'ora non ne sia stato trovato neppure il più piccolo rudere.
Ritrovamenti fortuiti (statue ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le specie e delle loro proporzioni relative. Ogni specie animale è legata a particolari esigenze ecologiche che limitano l'estensione del suo areale. Per le specie estinte le esigenze e i fattori limitanti possono essere valutati per analogia con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di Akkad, erano ormai anacronistici in età assira) ed è forse incerto nell'intendere le cifre come relative all'estensione del singolo paese oppure alla sua distanza dall'Assiria. Ne risulta, comunque, un tentativo di impostare la misurazione del ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] difesa, e una piana in cui ebbe sede la città. L'area della città era vastissima si che anche nel periodo della massima estensione non ci fu bisogno di quartieri fuori le mura. La città fu cinta da mura poderose già dai primi anni, sotto il tiranno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] estende ad ovest fuori delle mura. Si attesta, tuttavia, il sorgere di aree cimiteriali, caratterizzate da uso ed estensione limitati, nei pressi delle residenze estive dei califfi: un esempio è costituito dalla necropoli di età omayyade-abbaside ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione. Il successore Astiage (585-50 a.C.) ereditò un grande impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...