Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] prima degli ultimi scavi e ora interamente liberato. È un edificio piuttosto piccolo, adeguato ad una città di non grande estensione, il cui asse maggiore misura m 38 e quello breve m 27, con quattro accessi: due, scoperti, alle estremità dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] tiberina, il quadro del popolamento della fase recente della prima età del Ferro è quello di una serie di centri di estensione modesta (quello più a nord, Ocriculum, corrisponde all’attuale Otricoli), posti a distanze medie di 6-8 km uno dall’altro ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ), con una larghezza est-ovest di circa 3 km. Sono stati aperti cinque cantieri di scavo, in località diverse, con un'estensione superiore a due ettari e mezzo. La documentazione relativa a S., con quota media di −6 m dal piano di campagna, proviene ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] per sé un documento sull'organizzazione statale.Z. deriva dall'arabo sikka, strumento usato per coniare (v.Conio), e per estensione il prodotto dell'operazione (Toll, 1970-1971, p. 128; Bosworth, Darley-Doran, 1997); l'edificio e l'istituzione della ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato da ripidi versanti che diventano strapiombi quasi verticali di tufo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] la diocesis, talvolta ancora definita parochia / paroëcia o ecclesia, in riferimento alla chiesa sede del vescovo e per estensione al suo territorio di pertinenza, e parochia / paroëcia per la chiesa amministrata da un prete che dipendeva dall ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] (v. più avanti).
Gli scavi che furono compiuti inizialmente nei pressi di Anyang permisero di determinare almeno in parte l'estensione dell'antico centro urbano e di scoprire le fondamenta in terra battuta di alcuni grandi edifici ed una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] sede storiografica, delle periodizzazioni (Tarda Antichità, Alto e Basso Medioevo) e dei loro limiti di validità e di estensione. L'archeologia medievale è stata anche fortemente influenzata dal fatto che proprio da un gruppo di studiosi francesi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] , costituiva l'esempio più tangibile di come, anche all'interno di una grande città, era possibile praticare uno scavo in estensione, con tempi e modi attuabili spesso solo al di fuori dei centri a continuità di vita. Nel contempo, la selettività ...
Leggi Tutto
TYPOS (τύπος)
M. Cagiano de Azevedo
Nella originale accezione della parola t. - da τύπτω- indica l'atto dello scolpire e quindi la scultura stessa. In questo senso la espressione è stata riferita da [...] e che quindi non possono essere addotte per interpretare con il significato di modello- che ne sarebbe del resto una ulteriore estensione- la parola t. usata per l'Aslkepieion di Epidauro a proposito della collaborazione di Timotheos (I. G., iv, 102 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...