Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] di dodici insiemi semantici, ciascuno dei quali contiene tre parole funzionali, cioè termini a partire dai quali, per estensione, si esaminano dei termini affini. Il criterio per la scelta delle parole è quello del processo di concettualizzazione ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] Longo narratore: il quale non è un’entità scissa dal Longo studioso, ma pare esserne una estensione, una estrinsecazione fisiologica.Questo dato di rendicontazione sussiste come coefficiente saggistico di partenza oppure come potenziale saggistico ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Marlocchio, il vicino di casa, che sta tra malocchio e farlocco ovvero ‘sprovveduto, ingannabile, distratto’ e per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella sberla per il nostro protagonista; Lorenzo Folchignoni – il Dott ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] quale hanno avuto origine il greco μήτηρ (mèter, ‘madre’) e il latino mātĕr. In entrambe le lingue, però, l’estensione semantica è ampia e ben definita, tanto da abbracciare diverse categorie di significato, tra le quali spiccano pianta, radice, uva ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] .E ancora:Che il Nome “MELMA” dato alla borgata formatasi qui anticamente ed oggi divenuta Comune di notevole estensione, non trova nessun altro motivo in ragioni storiche, geografiche, politiche; che tale nome è divenuto antipatico agli abitanti ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] la densità retorica – rappresenta invece una radicale problematizzazione della narrazione complessiva.Sì, perché non possiamo determinare l’estensione di quel «tutto questo». Se, come mi piace credere, si riferisce all’intero testo, allora la vicenda ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] ed è troppo tardi per imparare (p. 31). Il Carnevale di MaglieIl rimpianto per il tempo perduto – chiara estensione della giovinezza fuggita, “mangiata” dal lavoro – si riflette nei passi più strettamente autobiografici, in quelle memorie felici che ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] alle giovani penne. Il senso di pietas nei confronti degli ultimi, la percezione irrinunciabile della Sicilia come estensione del suo corpo e manifestazione del proprio sé, la concezione dell’intertestualità militante come mezzo per la rinascita ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] questa comune discendenza, sono tutti legati tra loro da un vincolo di fratellanza» (2000, pp. 67-68). Del resto, l’estensione del significato è tutt’ora testimoniata dall’inno nazionale. Banti fa notare inoltre come nel Risorgimento il concetto di ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Così nel primo caso avremo toponimi come termine ombrello (microtoponimi sono spesso definiti i nomi di località esigue per estensione e popolazione), con poleonimi per i centri abitati, coronimi per le regioni, idronimi per distese o flussi d’acqua ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., G. Ockham) sia dell’età moderna (R....
estensione
estensióne s. f. – In informatica, il suffisso, generalmente costituito da tre lettere dopo un punto, che compare alla fine del nome di un file, al fine d’identificarne la tipologia, il programma da utilizzare per la sua elaborazione...