LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] Provenza nell'879, e di Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II.
Se Bosone nutriva aspettative non modeste per l'estensione della propria base territoriale, ancor più ambiziosi erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] che precede il testo nei manoscritti, è Historia Romana; ancora usato, tuttavia, è quello di Historia miscella, indebita estensione della qualifica assegnata all'opera nell'edizione di Pierre Pithou (Basilea 1569) per indicare la varietà di fonti su ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] per dedicarsi alla musica.
Interprete favorito dal compositore J. A. Hasse, l'A. dovette la sua celebrità a una singolare estensione di voce (sino al fa sopra le righe), unita a una coloratura altrettanto meravigliosa. Nel 1725, giovanissimo, l'A ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nel 1865, Luzzatti fu più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando impose l’estensione dell’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età.
La vivacità intellettuale e l’intraprendenza di Pontremoli si manifestarono ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] normale superiore.
Dalla sua tesi estrasse quello che costituisce il suo primo lavoro di ricerca in cui presenta un'estensione agli spazi curvi di teoremi dovuti a E. Beltrami: Superfici elicoidali e rigate dello spazio ellittico, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] la sua attività è l’iscrizione al «Breve dei pittori senesi» del 1389.
Questa data è relativa all’inizio dell’estensione del documento sul quale ogni anno venivano semplicemente aggiunti i nomi dei nuovi iscritti, pertanto, visto che M. figura già ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] di M., penitente-terziaria domenicana, poggia su una legenda pervenuta in due redazioni latine, diverse per autore, intenzioni, estensione e stile. Le due recensiones della legenda sono anonime, tuttavia l’autore della maior può essere indicato in un ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] . Ma in seguito all'occupazione e all'annessione del Piemonte alla Francia compiuta nel 1798, e a causa dell'estensione degli ordinamenti rivoluzionari allo Stato sabaudo, il giovane abbandonò gli studi intrapresi e si dedicò alle scienze. Per i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’Università di Pisa con la tesi dal titolo Estensione della trigonometria dei piccoli triangoli curvilinei sopra una superficie ed applicazioni geodetiche. Il giorno successivo conseguì con il ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di Pavia, per volere forse di re Berengario I; la nuova contea, a ovest di Pavia tra Sesia e Ticino, ebbe un'estensione pari a circa la metà dell'odierna Lomellina e nel X secolo fu probabilmente amministrata da due diverse famiglie comitali.
Dopo l ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...