Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nelle sue fasi superiori, la densità della popolazione paleolitica raggiunge il massimo, a giudicare dal numero e dall’estensione dei giacimenti che si rinvengono praticamente in tutta la Francia. Dopo questo periodo, il Maddaleniano si trasforma ...
Leggi Tutto
TAVOLA iliaca
Augusto Mancini
Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] più importante, è la Tabula Iliaca Capitolina, tav. A, detta senz'altro Tabula Iliaca; ma di maggiore estensione figurativa era, ad es., la tavola B, ora perduta, che comprendeva Iliade, Odissea, Ilioupersis, e la rappresentazione particolareggiata ...
Leggi Tutto
VARDAR (A. T., 77-78 e 82-83)
AIdo Sestini
Il Vardar (l'antico "Αξιος dei Greci) è uno dei principali fiumi della Penisola Balcanica (lunghezza km. 370, estensione del bacino kmq. 26.500). Nasce sul [...] versante orientale dello Šar Planina e il suo corso montano (fino a Gostivar, altezza m. 512) è brevissimo; percorre quindi con direzione da SSO. a NNE. il bacino alluvionato di Tetovo, per volgere poi ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Acantotteri si applica ora ad un sottordine, che costituisce sempre il gruppo di pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acqua dolce. Attualmente ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] PAL, è avvenuto nell’agosto 1976.
Canale video digitale. L’applicazione delle tecniche digitali alla t., con l’estensione al segnale video del DAB (digital audio broadcasting), ovvero il sistema di radiodiffusione audio che consente la trasmissione ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] vegetale o minerale.
Caratteristiche e produzione
La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] caratteristiche strutturali e formali della f. variano nel tempo e secondo i tipi di edifici, in assonanza con le diverse tendenze storico-artistiche. L’esigenza di creare aperture in una superficie muraria ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] ab. (giugno 1958), pari a 219 ab. per km2. È divenuta capitale la città di Wiesbaden (250.700 ab. nel giugno 1958). La più grande città è però Francoforte s. M. (626.000 ab.). L'A. è un Land industriale, ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] le sole forze direttamente applicate. È lecito dunque escludere le reazioni provenienti dai vincoli. Ma poiché l'estensione del Bertrand si fonda essenzialmente sul principio dei lavori virtuali, il criterio è applicabile solo nel caso ideale ...
Leggi Tutto
cittadinanza digitale
locuz. sost. f. – Il complesso dei diritti e dei doveri dei cittadini formulati in adattamento allo sviluppo dell’ e della fruizione dei servizi in rete. In estensione rispetto [...] alla cittadinanza tradizionale e in modo non distinto per funzioni, la c. d. dà luogo a uno spazio giuridico in cui i diritti e doveri di cittadinanza possono essere esercitati sia nel contesto fisico ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...