Colomba
Colómba [Lat. scient. Columba] [ASF] Costellazione australe, introdotta nel 1679, tra il Cane Maggiore e il Pittore, di simb. Col (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → [...] costellazione); la sua stella principale è Phact (α Columbae), di magnitudine 2.8 ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Prevale la grande proprietà. I terreni destinati all’agricoltura e all’allevamento sono divisi in estancias; aziende di media estensione (circa 500 ha), con zone frutticole e vinicole, si chiamano chacras e quelli minori, con colture variate e dove ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] l'ulteriore attività del Consiglio nazionale, pretendendo l'immediata costituzione di consigli di operai e soldati e l'estensione all'Estonia della dittatura sovietica russa. Tosto il paese fu gettato nella massima confusione, a liberarlo dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] sterri effettuati nel secolo scorso ne avevano documentato l'esistenza, ma solo recentissimi scavi hanno permesso di valutarne l'estensione in almeno 2 km2, nell'area tra il Cordusio, Via Meravigli, Via Moneta, la Biblioteca Ambrosiana e Piazza Duomo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] ) Hermann Günter Grassmann (1809-1877) aveva in mente un'ampia revisione della matematica. Non solo la sua teoria dell'estensione doveva costituirne un "nuovo ramo", ma anche l''intero tronco' della matematica doveva venir rifondato sulla base di una ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] topografia della città, situata un poco più a monte dell'attuale e come questa, sulla sinistra del Bidente (Vitis), in località Pianetto. Ivi ritrovamenti numerosi hanno attestato la presenza di mosaici ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] indica una curva piana che permette di risolvere il problema della trisezione dell’angolo, cioè della sua suddivisione in tre angoli di uguale ampiezza, problema non risolubile con riga e compasso (→ angolo, ...
Leggi Tutto
Cantante (Città di Castello 1826 - Ville d'Avray 1894). Studiò a Cesena e a Bologna, qui esordendo nel 1842 nella Saffo di G. Pacini. Per la bellezza e l'estensione (dal contralto al soprano) della voce, [...] come per le mirabili virtù d'interprete, fu acclamata in Europa e America. Abbandonò le scene nel 1863 ...
Leggi Tutto
Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla [...] potenza della sua voce. Dopo aver pubblicato il primo album in lingua inglese (Unison, 1990), nel 1991 ha cantato Beauty and the beast (insieme a P. Bryson): il brano (inserito nel film Disney omonimo) ...
Leggi Tutto
equilàtero In matematica, che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali. Per estensione, iperbole e. è l'iperbole [...] avente i due semiassi ('lati') di egual misura (e quindi gli asintoti tra loro ortogonali) ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...