pieds-noirs
(fr. «piedi neri») Termine, di origine incerta, utilizzato per indicare i cittadini di nazionalità francese abitanti in Algeria fino all’indipendenza del Paese (1952). Per estensione, il [...] termine si applica a tutti gli algerini rimpatriati in Francia dopo la stessa data: ai berberi e agli arabi naturalizzati francesi (detti anche harkis); ai discendenti della comunità ebraica algerina, ...
Leggi Tutto
Nella tradizione buddhistica e jainista, unità abitativa, che può essere sia la cella monastica, sia la cappella di culto o il tempio, in quanto ‘dimora del dio’.
Per estensione, l’intero complesso monastico [...] (saṃghārāma), che è costituito dalle ripetizioni di tali unità, ordinate secondo una precisa planimetria. L’esempio noto più antico è quello di Lomas Rischi, del periodo Maurya ...
Leggi Tutto
Indiano
Indiano [Lat. Indus] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, tra la Gru e il Pavone, introdotta da J. Bayer (1603); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] detto metallo è largamente adoperato per foggiare armi offensive e strumenti da lavoro taglienti, in sostituzione più o meno completa, in ogni modo progressiva, delle vecchie armi di bronzo. La comparsa ...
Leggi Tutto
operaizzazione
s. f. L’appiattimento verso la condizione propria della classe operaia.
• le persone che si collocano nella «classe operaia» oppure fra i «ceti popolari» superano, per estensione, quelle [...] che si sentono «ceto medio». Dalla cetomedizzazione degli anni Ottanta ‒ un neologismo ostico ma suggestivo, coniato da Giuseppe De Rita ‒ si sta scivolando verso una sorta di «operaizzazione». Singolare ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] analoghe si perpetuarono fino a buona parte della filosofia moderna, accolte ancora da Cartesio, che ritenne i c. pura estensione, del tutto inerte, cui il moto è solo trasmesso. Al meccanicismo cartesiano si contrappose il dinamismo di G. Leibniz ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i G. formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte [...] della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, Porciano nel Valdarno Superiore, Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, Dovàdola e Modigliana ...
Leggi Tutto
scriptio In paleografia e in epigrafia, s. continua, scrittura in cui le singole parole non sono separate mediante spazi o elementi di separazione.
Nella grafia ebraica e, per estensione, in altre grafie [...] di origine aramaica a base consonantica, s. plena, scrittura nella quale le vocali lunghe (e, eccezionalmente, le vocali brevi) sono indicate mediante lettere il cui valore primo è consonantico, in genere ...
Leggi Tutto
Re d'Illiria (3º sec. a. C.); sconfisse gli Etoli che assediavano la località di Medione nell'Acarnania (231). Sotto di lui il regno d'Illiria raggiunse la massima estensione e potenza. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa [Der. di ingegnere] [FTC] (a) Gli studi e le attività degli ingegneri, nelle varie specializzazioni di essi: i. edile, elettronica, elettrotecnica, meccanica, ecc. (b) Per estensione [...] (spesso per influenza dell'ingl. engineering), il termine è usato per indicare l'applicazione delle tecniche e dei procedimenti tipici dell'i. allo studio e alla soluzione di problemi relativi ad altre ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...