Assurbanipal
Re dell’Assiria (668-629 a.C.), noto ai greci come Sardanapalo, figlio ed erede designato di Esarhaddon. Con lui l’Assiria raggiunse la massima estensione e floridezza culturale con i monumenti [...] di Ninive (il palazzo, coi celebri rilievi scolpiti) e la costituzione della biblioteca reale (migliaia di testi letterari, lessicali e mantici babilonesi). Conquistò (sia pure temporaneamente) l’Egitto. ...
Leggi Tutto
istmo
istmo [Der. del gr. isthmós, lat. isthmus] [GFS] Nella geografia fisica, lingua di terra che unisce due ampi territori circondati da acque. ◆ [GFS] Nella meteorologia, per estensione del signif. [...] geografico, ristretta zona di alta pressione tra due zone cicloniche ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] (37 km2 con 184.822 ab. nel 2007, dens. 4996 ab./km2). Il cantone Basilea Campagna (Basel-Landschaft) conta 267.166 ab. nel 2007 su 518 km2, con una densità di 516 ab./km2.
B. è situata a 254 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
Regione degli USA nel bacino del Mississippi, confinante con l’area delle foreste temperate a E e con la parte arida delle Great Plains a O. L’estensione varia tra 400 e 1000 km e l’altitudine tra i 100 [...] e i 500 m s.l.m. Procedendo da E verso O i suoli, scuri e ricchi di materia organica, aumentano la loro componente sabbiosa e la piovosità diminuisce. La vegetazione è composta da uno spesso strato erbaceo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e amministrativo (p. 114); Culti (p. 115); Forze armate (p. 115); Finanze (p. 115). - Storia (p. 116).
Nome ed estensione. - Dopo aver scoperto Curaçao (l'Isola dei Giganti), Amerigo Vespucci approdò a un'altra isola dove gli abitanti (così egli ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] 155 manoscritti talmudici, altrimenti perduti e ai quali il riuso come legature e la riscoperta hanno ridato nuovamente vita.
L’estensione della ricerca in Europa e il progetto Books with in books. – Da qualche anno questo tipo di ricerca si è ...
Leggi Tutto
OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave")
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] dal più armonioso Bass-Tuba. In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso e alto, con un'estensione di tre ottave e un semitono ed è tagliato in diverse tonalità. Si fabbricavano anche oficleidi contrabasso, ma con una ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] , con un'ampiezza massima di 15°. L'adduzione, invece, comporta una inclinazione della mano verso l'ulna, con un'estensione massima di 45°. Il movimento di prono-supinazione consta di due componenti: una di rotazione del capitello del radio intorno ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, → punto ellittico è un punto di una superficie tale che il piano tangente lascia nel suo intorno la superficie tutta da una parte (le tangenti principali ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] anche forme ed espressioni algebriche.
☐ In geometria, punto iperbolico è un punto di una superficie tale che il relativo piano tangente interseca la superficie stessa secondo una curva che ha in quel ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...