La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] , definita da H. Thun, uno dei suoi promotori, una «scienza della variazione» in quanto implica l’estensione dei tradizionali parametri diatopici, mediante l’inclusione di nuove dimensioni della variazione derivate dall’analisi delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] ecologici dello spazio eurasiatico.
Le cause principali del processo di progressivo prosciugamento del lago risiedono nella pratica delle colture intensive di cotone e riso, introdotte dall’Urss a partire ...
Leggi Tutto
brutto
Luigi Peirone
. Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, [...] sono " fetide e puzzolenti " (Lana). " Brutte son esse chiamate, non in considerazione della lor bruttezza, ma della bruttura onde son sozze... [l'epiteto] è reminiscenza del racconto e dei tocchi virgiliani ...
Leggi Tutto
maxiemendamento
maxiemendaménto s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, emendamento presentato a un provvedimento legislativo nel corso della sua discussione parlamentare. Si caratterizza per [...] la notevole estensione del testo e il considerevole numero di modifiche che contiene. Talvolta è stato utilizzato impropriamente per introdurre disposizioni normative non direttamente afferenti alla legge in discussione. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo o a esso trasmesse dalle vibrazioni di un corpo (sorgente sonora) e a loro volta eccitano l’orecchio (generalmente ...
Leggi Tutto
Nome dato da K. von Economo alla progressiva acquisizione, nel corso della filogenesi, di caratteri di maggiore evoluzione da parte del cervello. Si manifesta con l’ulteriore estensione di aree o zone [...] a struttura complessa e con la comparsa di nuove differenziazioni strutturali ...
Leggi Tutto
gòbba Nome con cui sono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano il torace posteriormente (cifosi a piccolo raggio o gibbo), o anteriormente (petto carenato); per estensione, con [...] il termine si indica anche la prominenza presente su talune ossa ...
Leggi Tutto
Tumefazione delle linfoghiandole inguinali, senza riferimento alcuno a una causa specifica (adenite inguinale acuta, peste, linfogranuloma inguinale di Nicolas-Favres, adenopatia consensuale da ulcera [...] venerea ecc.). Per estensione, qualsiasi tumefazione del sottocutaneo ben visibile alla superficie del corpo. ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di km2), il grande fiume da cui pur prende il nome e da cui è drenata la maggior parte delle sue terre. Essa occupa un'area prevalentemente pianeggiante, di 6 milioni di km2, che si estende per tre quarti ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] segnali (c. di segnali) e, generic., energia o informazioni di vario tipo (c. di trasmissione: v. oltre); per ulteriore estensione di quest'ultimo signif., il processo, o la catena di processi, che regolano l'interazione tra particelle (per es., c ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...