In senso storico, nome di cerimonie rituali, particolarmente quelle del culto dionisiaco. Poiché queste erano caratterizzate da particolare sfrenatezza dei partecipanti, il termine designa, per estensione, [...] una riunione di persone che si comportano senza alcuna inibizione, specie sessuale, e le manifestazioni stesse di tale comportamento.
L’o. rituale si ritrova tra le istituzioni di numerose religioni e ...
Leggi Tutto
PERIOSTIO (dal gr. περί "attorno" e ὀστέον "osso"; lat. scient. periosteum)
Giuseppe Levi
È una membrana fibrosa che avvolge le ossa per tutta la loro estensione; soltanto nelle regioni dove un osso [...] si articola con un osso vicino, la superficie dell'osso non è rivestita dal periostio, bensì da uno straterello di cartilagine ialina. Il periostio è sottile dove l'osso è coperto da masse muscolari, è ...
Leggi Tutto
uveite
Infiammazione dell’uvea. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite (➔); se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite (➔). Può essere diffusa o avere un’estensione circoscritta; l’evoluzione [...] ha decorso acuto o cronico. Varie malattie sistemiche (di natura infettiva o autoimmune, ma anche dismetaboliche) possono essere causa di uveite. I sintomi dominanti sono il dolore, la fotofobia, la lacrimazione ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] la dividono rispettivamente i canali Sopra Vento e de la Mona. Politicamente è divisa tra Haiti, a O, e la Repubblica Dominicana, a E.
È percorsa nel mezzo dalla Cordigliera Centrale, catena montuosa formata ...
Leggi Tutto
xystòs Presso i Greci, la pista, talvolta coperta, dove si esercitavano gli atleti; anche, l’insieme degli edifici del ginnasio, compresa la palestra. Da qui, con estensione di significato, associazione [...] di atleti, con propri organi direttivi e proprie gare. Molto diffuse in Grecia e nei paesi grecizzati, tali associazioni ebbero un certo sviluppo pure a Roma nel 1°-2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] dell'uso moderno.
Mentre altri vocaboli appartenenti alla medesima famiglia lessicale (‛ pensamento ', ‛ pensoso ', ‛ pensiero ' e ‛ ripensare ': v. le rispettive voci) contribuiscono in maniera significante ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] cap. 5, È 1), mentre non c'è ancora accordo sul fatto se vi sia o no una esagerazione dei riflessi di estensione (v. Liddell e Phillips, 1944; v. Laursen e Wiesendanger, 1966). Una prova più fine per rilevare un nuovo importante aspetto deficitario è ...
Leggi Tutto
Gordon, Alfred
Neurologo francese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1874 - m. 1953). Fu docente di neuropatologia al Jefferson Medical College di Philadelphia. Riflesso di G.: riflesso di estensione [...] dell’alluce alla compressione del polpaccio (equivalente al riflesso di Babinski) ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti [...] dei nomi Cosma o Cosmatus, ricorrenti con frequenza ma all'interno di due diverse famiglie. Tra questi: Cosma di Iacopo di Lorenzo (prima metà 13° sec.) e Cosma di Pietro Mellini, autore della decorazione ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] formò la delegazione di Frosinone. Da allora il nome è caduto in disuso; esso equivale solo in parte per estensione territoriale, a quello, tuttora vivente, di Ciociaria (v.).
Bibl.: G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...