• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9763 risultati
Tutti i risultati [9763]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [937]
Geografia [549]
Arti visive [696]
Archeologia [672]
Fisica [566]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , mentre il materiale per la sua costruzione potrà variare dal metallo al legno e perfino dall'alabastro al cartone. L'estensione della tastiera raggiungerà i 53 o i 54 tasti. Se dal punto di vista delle diversità dei registri e della grandezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] posseduta e amministrata con l'Arabia Saudita dal 1922, è stata suddivisa tra i due paesi nel 1966, ma lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi continua a essere praticato in comune. Nel 1975 sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] Achei e il nome geografico Acaia erano circoscritti alla spiaggia settentrionale del Peloponneso e alla regione della Grecia settentrionale intorno al monte Otri, presso l'odierno golfo di Volo, si pensò ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

fattore di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fattore di produzione Marco Grazzi Ciascun bene o servizio che viene impiegato nel processo di trasformazione e produzione di un altro bene o, per estensione, nell’erogazione di un servizio. I f. di [...] p. costituiscono gli input (➔) della produzione e, combinati secondo le quantità e i tempi richiesti dal tipo di processo, permettono di ottenere l’output (➔). L’analisi economica, prendendo spunto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTI BIANCHI – TERRA, LAVORO – GRAZZI

spazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio spazio termine che, nella sua accezione originaria, indica l’ambiente della → geometria euclidea, così come scaturisce dall’esigenza di astrazione delle proprietà di estensione, forma e reciproca [...] posizione degli oggetti dell’esperienza abituale. Il termine spazio è suscettibile di assumere significati più generali: in senso lato, un insieme di elementi, che si diranno ancora «punti», assume la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – GEOMETRIA EUCLIDEA – MODELLO MATEMATICO

grande

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grande grande [Der. del lat. grandis] [LSF] Che supera per dimensioni o per importanza la misura ordinaria. ◆ [LSF] In g.: locuz. avverbiale che indica l'estensione di un concetto, una proprietà, una [...] teoria dall'ambito iniziale a un ambito molto più vasto, addirittura a tutto l'ambiente considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] della subtropicale. Nell'Unione Sudafricana il Ministero dell'agricoltura e foreste ha fatto eseguire accurate ricognizioni su larghe estensioni (H. H. Bennett e altri): il suolo agricolo si sarebbe ridotto, rispetto all'area primitiva, perfino del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave e soprattutto fico d'India, che talvolta copre vaste estensioni di fianchi di rupi e alture; verso Reggio si è acclimata l'Anona cherimolia, importata un secolo fa dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

DESTRORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È in botanica la qualifica del fusto o altro organo volubile (cirro), e per estensione dell'intera pianta nonché della spirale generativa delle foglie, quando il suo avvolgimento a elica attorno al sostegno [...] ci appare diretto da sinistra verso destra guardandolo di faccia dal di fuori. Esempî noti di fusti destrorsi sono il fagiuolo, il convolvulo o vilucchio dei campi, la batata, ecc. Bibl.: A. Poli, Fusti ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTO

SFERISTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERISTERIO (αϕαιριστήριον, sphaeristerium) È propriamente il luogo dove si giuoca alla palla (σϕαῖρα), e modernamente la parola è intesa in quest'unico senso, ma per estensione designò l'ambiente destinato [...] agli esercizî ginnastici, onde talvolta divenne sinonimo di palestra. Case e ville private, ginnasî e terme non ne mancavano mai; anche nelle prime esso era situato vicino alle sale dei bagni. Era in generale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 977
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali