ZEUGITANA
Pietro Romanelli
. Nell'ordinamento dioclezianeo dell'Africa ebbe questo nome, di dubbia origine, l'Africa Proconsolare, con capitale Cartagine. La provincia aveva un'estensione assai limitata, [...] minore anche di quella che aveva avuto la prima provincia africana nel 146 a. C. Ma la sua importanza era data dalla capitale; per questo essa era governata da un proconsul, che rilevava direttamente dall'imperatore, ...
Leggi Tutto
Toro
Tòro [Lat. scient. Taurus -i] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione [...] più ricca di stelle visibili a occhio nudo, di cui la principale è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ◆ [ASF] Ammasso ...
Leggi Tutto
server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine s. può pertanto, a seconda dei casi, assumere una connotazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] sul bersaglio un razzo o un missile (➔). A seconda delle situazioni cinematiche dell’arma e del bersaglio si può avere il p. di un’arma fissa contro un bersaglio fisso o contro un bersaglio mobile, oppure ...
Leggi Tutto
Babinsky, segno di
Riflesso evocato, che dimostra, all’esame neurologico, una lesione del motoneurone centrale. Descritto da Babinsky nel 1896, questo segno consiste nell’estensione dell’alluce e nell’apertura [...] a ventaglio delle altre dita del piede, durante o subito dopo la stimolazione della pianta del piede nella sua superficie laterale, a partire dal calcagno e in direzione della parte anteriore, fino all’avampiede. ...
Leggi Tutto
LABBRI O LABBRA?
La parola labbro ha due plurali.
• Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’
Il medico suturò i labbri della [...] ferita
I labbri di un recipiente di terracotta
• Il plurale femminile labbra indica, propriamente, ‘le labbra della bocca e di altre parti anatomiche’
Un casto bacio sulle labbra.
Storia
Nell’italiano ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica, verso o colon di clausola a un periodo metrico ( periodo epodico), oppure secondo verso, più breve, di una strofe distica e per estensione la strofe stessa composta, come in Archiloco [...] e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico.
Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, specialmente nella tragedia greca, dopo la strofe e l’antistrofe; era cantato da ...
Leggi Tutto
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, originariamente di matrice liberale e successivamente d’ispirazione socialista e comunista) ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] e alle istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Il termine implicava l’idea che tutte le popolazioni e le società umane fossero partite da una condizione originaria comune ...
Leggi Tutto
Componimento narrativo in versi (distici di ottosillabi a rima baciata) proprio della poesia medievale francese di lingua d'oïl, praticato specialmente nel 13° secolo. Di estensione limitata (tra i 100 [...] e i 600 versi), i f. hanno il carattere di letteratura d'evasione, con accenti spesso di burla (racconti di inganni amorosi, beffe ecc.) o di satira (contro le donne, i villani, il clero ecc.) ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...