Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] automorfe e funzioni più volte periodiche, metrizzazione di gruppi continui) e la geometria differenziale, con l'estensione alla geometria non euclidea di molte proprietà della geometria differenziale classica e alla geometria proiettiva di molti ...
Leggi Tutto
MAURI
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
. Nome con cui i Latini designavano una parte degli indigeni dell'Africa settentrionale, e che ebbe varia estensione a seconda dei tempi. Dalle fonti classiche [...] risulta che almeno alla metà del sec. IV a. C. esisteva un regno dei Mauri (per il quale v. mauretania) nella zona corrispondente presso a poco all'attuale Marocco settentrionale, che dal nome delle genti ...
Leggi Tutto
Vocabolo francese che letteralmente significa colpo dato col palmo della mano. Nel gergo teatrale viene così chiamata, per estensione, un'organizzazione d'individui pagati per applaudire e determinare [...] il successo di autori e attori. La claque si può dire nata con lo stesso teatro, ma il suo primo impiego ufficiale pare si debba a Nerone, che secondo Svetonio (Ner., 20) fece venire dalla Grecia dei maestri ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] di Piero Bianucci
Nell'ultimo secolo oltre due milioni di persone hanno perso la vita a causa di terremoti, nove in alluvioni e varie decine di milioni in seguito a pandemie. Secondo la World meteorological ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] anche prescindendo dall'estensione più lata del termine, applicato talvolta nel Medioevo dagli scrittori orientali a tutti i territorî musulmani tra l'India e il gran deserto di al-Gibāl (Media), il Khorāsān, secondo la più frequente accezione ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] d'un mondo diverso ancora non ben definito, d'una vita personale vissuta pienamente, un fenomeno appare ormai chiaro: l'estensione del pluralismo, l'entrata di nuove forze nel sistema politico democratico.
La c. ha rivelato questa mutazione. Ha messo ...
Leggi Tutto
Corvo
Còrvo [Lat. scient. Corvus] [ASF] Antica costellazione australe, a sud della Vergine, di simb. Crv; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
miometrite
Infiammazione dello strato muscolare (miometrio) dell’utero, spesso contestuale ad un quadro clinico di pelvi-peritonite. Le m. possono altresì rappresentare l’estensione di una endometrite [...] (➔) ...
Leggi Tutto
glossoschisi
Malformazione congenita con quadro anatomico consistente nella fissurazione parziale o completa della lingua. La g. può esere trattata chirurgicamente in relazione all’estensione del danno. ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] emana o proviene direttamente.
Per quanto riguarda le f. energetiche ➔ energia.
Arte
F. battesimale Bacino contenente l’acqua lustrale per il battesimo. Fu, nei primi secoli del cristianesimo, una vasca, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...