Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] negli equilibri geopolitici e sulla categoria di 'territorio' (controllo, estensione). Anche qui non mancano già nella sua azione. Ideologia è in primo luogo quella teoria, in campo politico, sociale, economico, che non giova al politico in azione" ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ma è compatibile con varie esperienze pratiche, entro un campodi riferimenti comuni.
L'avvento della socialdemocrazia. - Quando futuro i programmi di governo sull'estensione della proprietà pubblica, anche se la proposta di eliminare dallo statuto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] salve alcune precauzioni metodologiche. Da un lato, è necessario evitare l'estensione indefinita del campodi applicazione della parola per il rischio di impoverire il termine genocidio attraverso la sua generalizzazione abusiva, tanto da fargli ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] stessa strada della democrazia. Sotto questo profilo una rigida divisione di ambiti tra l. e democrazia non è più possibile, e il loro territorio è comune. Tant'è vero che l'estensione democratica dei principi liberali - che si è realizzata con la ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] risulta dal fatto che esistono 220 mila proprietà diestensione superiore al mezzo ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ha abitanti, che nel passato hanno dato più volte prova di spirito liberale. I campi si estendono sul 37,6% del territorio, i prati ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 5% e l'11%.
Grande estensione territoriale è destinata alla pastorizia, ancora di frequente tipicamente nomade, che si partecipazione, all'individuazione e utilizzazione dei campi petroliferi, anche di compagnie non appartenenti ai gruppi anglo- ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] militare per cui all'unico esercito di Siria con 4 legioni ne furono sostituiti 3, di Cappadocia, di Siria e di Giudea, con 6 legioni complessivamente. L'opera di V. in Oriente, completata con la costruzione dicampi legionarî e con grandi lavori ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] con la carneficina finale dei vinti. Nelle battaglie moderne l'entità delle masse in azione, l'estensione dei campidi battaglia, la durata delle operazioni, l'alto livello d'organizzazione raggiunto dai dispositivi operanti avevano portato ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] recenti. I campidi ricerca coinvolgono settori disciplinari e tipi di documenti che (1993), pp. 57-108, 371-423; 40 (1994), pp. 143-96, 279-303.
Lavori di sintesi: S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, i, Bari 1974; ii, ivi 1980; ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] estensione e il carattere non violento colse di sorpresa gli organi di sicurezza israeliani. Malgrado i suoi gravi costi, in termini di in campo palestinese contro le scelte di ῾Arafāt, che aveva lasciato cadere tutta una serie di punti di principio ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...