Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] . lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, il procedere in un fluido di due famiglie di iperboli e quindi l’utente deve rientrare nel campodi copertura di almeno tre stazioni di terra. Nella catena di stazioni, costituita da un insieme di coppie di ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] piazzeforti con qualche regione organizzata a campo trincerato, qualche altra a frontiera di resistenza, priva di ricoveri; dietro a essa, si costruirono varie linee di trincee con ricoveri alla prova e posti di comando. Aumentò l’estensione ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...]
linguistica Lingue o. Denominazione convenzionale delle lingue parlate nell’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campodi studio dell’orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco ...
Leggi Tutto
In numismatica, lo spazio del campo monetale sotto impronta, limitato in genere da una linea retta, dove appaiono elementi complementari della leggenda e del tipo, come figurazioni simboliche, lettere [...] e monogrammi, leggende abbreviate, segni numerici, stemmi ecc. L’e. non si trova in tutte le serie, né in tutte le monete di una serie.
Per estensione, la citazione che si pone all’inizio di uno scritto, detta anche epigrafe. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che cresce in estensione tematica e in complessità metodologica, a opera di soggetti sociali in crisi di status e non e 'anti-classicisti'. Nessuno dei due aveva vinto, ed il campo comune era rimasto devastato e deserto per le imminenti incursioni (e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in guerra anche gli Stati Uniti, idealisticamente convinti di scendere in campo, obbedendo alla missione del 'manifesto destino', per , il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all'estensione dei domini territoriali, tutto ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] tornata in onore - non senza carattere polemico - in quei campi, come la storia della letteratura e della cultura, dove era l'impressione dell'opera di H. Jedin, le ricerche sul concilio di Trento. L'estensione degli studî di storia economica (G. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] alcuna finalità strategico-militare: in breve, chi aggredisce ha ragione di temere l'attacco contro il suo retroterra civile per piegare il morale della popolazione, con un'estensione in chiave ''nucleare'' della s. propugnata negli anni Venti per ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] la struttura connotante della guerra di guerriglia.
Equivoci e pregiudizi
L'estensione del termine guerriglia dal linguaggio campo, senza troppo curarsi del costo politico a medio e lungo termine, cercano nell'immediato di esorcizzare la paura e di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e il frumento abbia assunto pari estensione, la produzione di mais conserva grandissima importanza nel Veneto, tutte le sue forme tipiche (doline, polje, campi carsici, grotte, queste ultime in numero di oltre 3 mila; v. carsici, fenomeni). Lembi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...