La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] Kāmil, che ne dà una definizione additiva. Sono però i lavori in campo algebrico di quest'ultimo che segnano l'epoca e anche la storia dell'algebra stessa. Oltre all'estensione del calcolo algebrico, il suo Kitāb fī 'l-ǧabr wa-'l-muqābala comprende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dei matematici che assicurarono alla Francia l'egemonia in questo campo fin verso la metà del secolo si formò infatti all' trattava di un'effettiva estensione della definizione di Cauchy, come Riemann mostrava mediante l'esempio dell'integrale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] nell'amministrazione dell'Università.
Il principale contributo di Wolff nel campo della matematica è rappresentato dalla sua opera di 'matematica applicata', conseguendo però una preparazione del tutto superficiale, vista l'enorme estensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fisse nello spazio e la terza si muove nel loro campo gravitazionale, ottenne soluzioni dipendenti da integrali ellittici. Nel 1762 essenzialmente di applicare un'estensione del ben noto teorema di Cauchy sull'esistenza di soluzioni di equazioni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] la natura e l'estensione della conoscenza e delle pratiche scientifiche nelle Ande precolombiane emergono alcune ulteriori difficoltà; per esempio, dato che ci sono prove del raggiungimento di risultati complessi in campi quali l'astronomia, l ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] recenti idee nel campo della topologia, consentendole di ottenere alcuni dei suoi più significativi progressi.
La sfera e il toro sono esempi semplici di varietà chiuse di dimensione 2. Il termine ‛chiuso' indica che sono limitate in estensione e non ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] considerano in F (T) funzioni (non necessariamente continue), il cui campodi definizione D (f) comprende un insieme aperto U (f) con un problema estremamente difficile è quello dell'estensione degli operatori simmetrici agli operatori autoaggiunti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di manoscritti che hanno preparato le opere maggiori di Newton. Inoltre, la vastità delle sue attività intellettuali quasi in ogni campo considerata un'estensione della prima: se lo stato di un corpo muta con l'applicazione di una forza impressa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] degli sviluppi storici in altri campi della matematica.
Il Libro X e il commento di Pappo
I concetti su cui si l'ultima parte del commento di al-Māhānī.
Le quantità numeriche irrazionali e l'estensione del dominio numerico
L'algebrizzazione del ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] quantistica e la topologia si ottiene effettivamente estendendo la notazione di Dirac.
9. Teoria topologica dei campi: primi passi.
Per giustificare l'idea dell'estensione della notazione di Dirac, consideriamo il seguente scenario. Sia M una varietà ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...