• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [298]
Storia [88]
Religioni [43]
Diritto [33]
Matematica [27]
Arti visive [26]
Musica [22]
Diritto civile [21]
Economia [21]
Medicina [17]

QUARTI TREVANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI TREVANO, Marino Vittorio A. Sironi QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910. Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] chirurgica universitaria. La qualifica di neurochirurgo Quarti Trevano se l’era guadagnata sul campo, sia in pace sia in particolari per poter precisare: e il punto di origine del tumore, e l’estensione e la configurazione della massa neoplastica, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMATA ITALIANA IN RUSSIA – LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTONIO EGAS MONIZ – MEZZO DI CONTRASTO – HARVEY CUSHING

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] che deve esser stato segnato sia da importanti riconoscimenti in campo artistico, sia da intensi e profittevoli rapporti professionali: riesce una partitura che, già per il notevole ambito di estensione (sol2-re5), era pressoché inaccessibile ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] ed è oggi riconosciuta come un'opera di riferimento nel campo della moderna didattica violinistica. Nel 1938 il dell'analisi di materiale ricavato dalla letteratura (trilli, esercizi di estensione delle dita, accordi di settima diminuita e di quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] teorico complessivo. I risultati di questa estensione interpretativa non sempre si dimostrarono corretti, ma va riconosciuto al F. il merito di non essersi chiuso ai nuovi orientamenti che si andavano manifestando in campo medico. Infatti il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] si dedicò costantemente alla ricerca, in particolare nel campo sperimentale della fisica. Nel suo laboratorio napoletano estensione, E. procedette con estremo rigore: rifiutò di servirsi della carta manginiana rappresentante la Calabria, o meglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] dei fenomeni in campi apparentemente assai lontani e generalmente trattati separatamente. Rientra in questa sua attività la tenace ricerca sui concetti dei potenziali politropici e sulla loro estensione, dalle questioni di equilibrio termodinamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

BOGGIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOGGIO, Tommaso Antonella Bastai Prat Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] di integrali definiti (anziché con metodi approssimati e sviluppi in serie) per classi di soluzioni via via più generali. In una successiva estensione , ibid., pp. 454-464). Uno dei campi di applicazione delle funzioni armoniche è lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CALISSE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSE, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] soprattutto al campo della storia del diritto italiano e del diritto ecclesiastico, ma non trascurò le ricerche di storia economica teodosiano nella penisola dopo l'estensione ad essa dell'opera legislativa di Giustiniano. Con la monografia Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Ana Millán Gasca Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] Il suo primo lavoro in questo campo fu pubblicato nel 1926 su Metron. Riv. intern. di statistica (La stagionalità delle nascite matematici di Bologna un contributo sulla Estensione del concetto di media e applicazioni allo studio della variabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDONE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDONE, Orazio Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] dedurre quelle di Love, ed è a Tedone che si riconosce l’estensione della formula di Kirchoff alle equazioni Sul principio di Huygens in un campo elettromagnetico (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, ... Leggi Tutto
TAGS: OTTICA ELETTROMAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDONE, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali