Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] fiduciaria al ruolo che la t. svolge e delega un numero crescente di azioni al campo della tecnica: sistemi 'attanti' in cui l'azione viene delegata e distribuita. La conoscenza di tali sistemi, non va oltre l'interfaccia che essi presentano: e ciò ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] anche una prima e indispensabile determinazione intuitiva del campo della s., rispetto al quale sarà poi possibile funzione dell'intenzionalismo di base - Jakobson mette in guardia lo studioso dall'operare "un'estensione puramente metaforica del ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] cominciano i grandi lavori geodetici; e gli strumenti di misura, muniti di cannocchiali e di più delicati organi di frazionamento angolare, allargano il loro campo d'azione ad estensioni mai raggiunte, traendo profitto dal metodo della triangolazione ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] fecero lavori fondamentali per precisare le zone di maggiore attività. Nel campo più comunemente inteso come fotochimico noteremo la noteremo: a) che l'estensione della zona dello spettro che agisce, dipende dal modo di preparazione dell'emulsione, e ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] la seguente estensione della legge di Avogadro alle soluzioni diluite: "Volumi eguali di soluzioni, aventi si è rivelata nello studio degli atomi, è stato fecondo di risultati anche nel campo delle molecole. Le cose si presentano però in questo caso ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] senza una ragione evidente, e costituisce quindi un campodi ricerca ancora da esplorare.
I nanomateriali hanno origini per un’estensione generalizzata. La gomma dei pneumatici, caricata con carbon black (nerofumo) allo scopo di migliorarne le ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] tecniche di raccolta dei dati, la pulizia dell'immagine, l'estensione del principio fasci nel piano (x, y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t sia E = [A ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] creazione di una "difesa comune". Altro tema di fondo da affrontarsi nella Conferenza intergovernativa era l'estensione dei , la cooperazione giudiziaria in campo civile. Non venne accettata la proposta francese di nominare un 'Monsieur PESC' ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] algebrica, e solamente nel 1973 è stata ottenuta una dimostrazione di natura elementare, dopo le ricerche di S. A. Stepanov.
L'estensione del teorema di Weil al caso di polinomi in più di due variabili ha resistito per 30 anni, quando nel 1973 ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] estensione, gravità). Nonostante questo, molto spesso le tectecniche convenzionali di RM non permettono la differenziazione tra diverse tipologie di a emissione di positroni. – Nel 2015, l’esame PET più diffuso in campo diagnostico neurologico ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...