Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] estensione, il più accentuato polimorfismo degli organi che le estrinsecano, la loro resistenza a essere ricondotte alle leggi fisico-chimiche, insomma quell'andamento vitalistico di con quello di ecologia.
Su questo tronco, nel campo della botanica, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi di gestione orientati a oggetti, che possono vedersi come un'estensione dei sistemi di gestione di basi di dati, normativo-regolamentare, si è dunque estesa a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] gl'interessi vitali, ciò che lascia un larghissimo campodi apprezzamento soggettivo (v. arbitrato). Comunque, entro i impegno internazionale, la natura o l'estensione della riparazione dovuta per la rottura di un impegno internazionale. Uno stato che ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Pescara e da Carlo di Lannoy. Dopo alcuni episodî (diserzione dal campodi Francesco I di 8000 Grigioni) avvenuti durante la presa di 1494 da Francesco Girardenghi.
La provincia di Pavia.
È per estensione la terza delle provincie lombarde (2964, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] svariate decine di minuti e di raggiungere una velocità dell'ordine di 70 km/h. Lo scopo di questi dispositivi è evidentemente quello di fornire una ricognizione aerea fotografica di siti pericolosi o irraggiungibili all'uomo (vedute aeree dicampi e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] , attraverso un impiego sempre più largo della controreazione nel senso della sua estensione a complessi via via crescenti di stadî.
Passando ad analizzare il campo dei servizi conviene, come si è già fatto all'inizio, considerare separatamente ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] La valutatazione del primo elemento si fa in base all'estensione dell'immagine dell'oggetto sulla retina e alla distanza fra questa deve apparire nitida, scevra di colorazioni, simile all'oggetto; il campo abbracciato dall'occhio attraverso alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geografia. Nello studio di una regione di limitata estensione si possono cogliere con maggiore immediatezza ed evidenza le tracce di quelle correlazioni fra i fatti fisici, biologici e umani che sono per eccellenza il campodi studio della geografia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] civili, per queste però facendo richiamo alle caratteristiche particolari del contratto di società: un tale principio deve certo valere a ben maggior ragione nel campo dell'associazione, la cui essenza di fatto, ben nota a tutti i terzi e al pubblico ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di v, nel qual caso le (2) sarebbero equazioni parametriche non più di una superficie, bensì di una linea. Restringendo poi opportunamente il campodidi validità delle formule sono stati ulteriormente studiati da G. Castelnuovo (1897). Estensionidi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...