È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] l'auleta che usava dell'αὐλός di tal sorta di canna).
Ateneo precisa che si avevano αὐλοί di diverse estensioni, cioè: παρϑένιοι (estensionedi voce di fanciulla-soprano); παιδικοί (estensionedi voce di fanciullo-contralto); κιϑαριστήριοι (adatti ad ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] alla ionizzazione primaria. Più precisamente, il campo elettrico deve essere sufficientemente elevato affinché l'estensionedi "sciami" di particelle (v. radiazione cosmica, in questa App.) è intervenuta la necessità di usare camere di ionizzazione ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] (non serica) della città.
Secondo il censimento del 1936 la popolazione legale è di 11.672 abitanti, di cui 8528 nel centro. Il comune ha un'estensionedi kmq. 20,43 con densità di 594 abitanti per kmq.
La civica biblioteca Pio Rajna e la raccolta ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)
Margherita Guarducci
Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] una larga estensionedi territorio dalle nazioni finitime, delle quali alcune egli aveva sottomesse mentre di altre si era all'età romana. Tali rappresentazioni appartengono per lo più al campo dell'arte ceramica (specialmente per l'età più antica), ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] radici e i coefficienti; la regola che serve ad abbassare di grado l'equazione di cui si conosca una radice razionale; l'estensione del campo aritmetico euclideo con l'aggiunta di radicali cubici; il riconoscimento della necessità dell'introduzione ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] delle soluzioni studiate.
I lavori intorno a tale campodi questioni misero capo a quella teoria della dissociazione elettrolitica parte di esse fosse dissociata in soluzioni aventi una maggiore concentrazione, le deviazioni dall'estensionedi Van't ...
Leggi Tutto
RODOLFO, LAGO
Attilio Mori
. Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] . L'esistenza di questo vasto specchio lacustre, il quarto per estensionedi tutto il continente africano, di cui si avevano . Più recentemente fu oggetto di particolari ricerche ed osservazioni nel campo topografico come in quelli geologico ...
Leggi Tutto
Piccola apertura di varia forma, generalmente stretta e lunga, usata di regola nelle fortificazioni del passato, allo scopo di permettere ai difensori di offendere gli assalitori, offrendo il minimo bersaglio [...] in prossimità degli accessi. Si preferì anche svilupparle in larghezza, in modo da ottenere la massima estensione del campodi tiro orizzontale, rinunciando invece a quella del tiro verticale, che aveva perduto importanza in seguito alla maggior ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] anche la motricità fine e ritmata. Le differenze nel campo emotivo tra i due sessi sono fortemente condizionate da fattori strutturaliste classiche come quella di Piaget sia in quelle, più recenti, derivate dall’estensione delle scienze cognitive ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] funzione univoca del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso ed è in ogni caso misurato si imponga una forma e una estensione diversa da quelle corrispondenti al valore minimo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...