Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] diversa costituzione litologica, tanto più quanto l'estensionedi terreni calcarei e quindi del carsismo è localmente spingono sino a 1300 m.; a 1400-1450 m. giungono campidi segale e di mais e la coltura della patata; il grano saraceno è esclusivo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , madre di Cesare e di Lucrezia Borgia, che gestì una locanda presso Tordinona ed altra nella piazza diCampodi Fiori, dove che il legislatore abbia voluto porre un freno all'estensione analogica, che si soleva fare dalla dottrina, della ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] luoghi ebbero il titolo di patrizio, così ebbero anch'esse il loro stemma. Ma si tratta diestensioni che avvennero in un moduli (1, fig.11).
il cantone è lo spazio dicampo lasciato dalle braccia della croce, ovvero pezza quadrangolare che attraversa ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di canapa, di patate e di tabacco; e al terzo per estensionedi area coltivata a granoturco e per quantità di vino e di agrumi; ha infine alta produzione di frumento, di segale, di lino, di ulive, mandorle, carrube, nocciuole e noci, di foraggi e di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] costituzione uniforme per tutta l'estensionedi un segmento interanulare; vi si distinguono delle interruzioni in numero di 20-30 per segmento, risultati nel campo della fisiologia sperimentale sono inconciliabili con le ipotesi di Golgi e di Apáthy; ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] breve il campo della tecnica dell'iniezione e rimane insuperato e di uso universale per trattamento di pali, dell'Europa centrale e settentrionale dove l'estensionedi grandi boschi facilita l'uso di questo materiale; tali le costruzioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] per l'unica provincia di allora. Il Melfese occupa il primo posto per estensionedi colture; seguono il Materano, paesi è ancor detta cattiva (captiva "prigioniera").
Le raccolte dei campi, la loro cura nelle case sono spettacoli interessanti per i ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] : forse anche concesse il diritto di cittadinanza ai primores delle tribù: certo l'estensionedi questo diritto fu da allora grandemente a un miglio e mezzo romano.
Per ciò che riguarda il campo morale e spirituale, se la religione e la lingua del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] entra nel campo della reale testimonianza archeologica con gli avanzi di alcune membrature architettoniche e di alcuni frontoni del recinto, che poteva del resto non avere maggiore estensionedi quello di Athena Igiea, ed è da escludere che vi fosse ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il campodi el-Mdàuar. Nell'agosto poi il gen. D'Alessandro estendeva l'occupazione della zona di Bengasi verso S. occupando Solùch e Ghemines.
Sull'altipiano tuttavia il frazionamento dei ribelli in numerosi gruppi, la loro mobilità, l'estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...