Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] e per la perfidia, è tuttavia sempre vittorioso sul campodi battaglia sia contro i suoi rivali, che elimina uno dopo di molto e la loro estensione fortemente diminuita da Diocleziano. Questa trasformazione è una delle conseguenze della riforma di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] all'entusiasmo intellettuale del XII sec. di dare vita, nel campo dell'istruzione, a un dinamismo sino ad noi ci forniscono un quadro esauriente delle loro attività. L'estensione dell'interesse per l'astrologia e dell'influenza esercitata dagli ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , con la sua estensione dalla Romagna al Lazio meridionale, era il risultato di un articolato processo storico ’ordine, senza che tra l’innumerevole folla di uomini che hanno agito in questo vasto campo, uno soltanto abbia mai saputo ciò che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] o di 'arte del governo' (jingshi), che da un punto di vista epistemologico costituivano una logica estensione del andate perdute, oppure non erano più comprese. In molti campi la prima epoca Ming sembra presentare un ristagno intellettuale, un ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sconfitta subita dagli eserciti arabi e l'estensione del controllo di Tel Aviv all'intero territorio dell'ex in qualche modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati diCamp David tra Israele e la delegazione dell' ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di riscossione. Così descrive le operazioni di censimento sotto Galerio, il successore di Diocleziano in Oriente:
Si misuravano i campi dai singoli tetrarchi. Si tratta di aree geografiche di diversa estensione, ma caratterizzate tutte da omogeneità ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] regolati da una potenza divina che vi guida per tutta l’estensione del mondo sottomesso alle vostre leggi14.
In realtà, a ben la personalità di Galerio. Si deve ricordare come il sito di Romuliana sia stato a lungo ritenuto un campo militare romano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] politica e la sua posizione illuminata in campo educativo. Nel corso dell'Ottocento, di diplomi di jinshi assegnati annualmente era stata di 115, saliti a 135 nel periodo dei Song meridionali (1127-1279). Soltanto nel periodo Ming l'estensione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] di scegliere i commentari di Zhu Xi ai Quattro Libri come testo di riferimento per gli studenti che dovevano rispondere alle domande degli esaminatori segnò l'estensione nel campo dell'educazione e, in particolare, nel processo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] campidi battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a un nucleo di 'opliti' armati di medi di previsto impiego. Assomiglia quindi a una piramide in cui procedendo verso l'alto aumentano man mano l'estensione del ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...