L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di sopra delle chiese in quanto ‘vicario di Dio’60, cioè in quanto deve realizzare l’universalità del Regno di Dio attraverso l’estensionedi distinzione fra imperium e sacerdotium intesi come due realtà istituzionali distinte, che tendono in campi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fra i cittadini, al di là delle differenze di ceto e di ricchezza - uguaglianza sul campodi battaglia, nell'ἀγοϱά, nel ma procede piuttosto da considerazioni di tipo demografico, diestensione topografica, di importanza religiosa e commerciale.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] si trattava semplicemente di un'utile strategia esplicativa. Il pubblico doveva capire che l'estensione era 'volgarmente' ruolo importante nella divulgazione della nuova scienza e di altri campi del sapere. Benché avesse ricevuto un'educazione sia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] l'insorgenza di nuovi oggetti e di nuovi campidi studio.Lo di recente Edward O. Wilson lo ha riproposto come condizione affinché le scienze sociali possano rientrare in quella che egli chiama la "sintesi moderna": una sintesi fondata sull'estensione ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . A quest'ultimo fine mirò anche l'estensione della giurisdizione di alcuni tribunali, in primo luogo della Ruota fiorentina ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta dicampo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] prosopografici in un contesto che valuti insieme i grandi campidi vita dell’Impero, e riducono l’incidenza del III secolo58; la massima estensione dell’assemblea romana, ricavabile dalla figura del Senato costantinopolitano di Costanzo II, poi, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] fraintendimento. La categoria subisce un'estensione tanto spaziale quanto temporale, per cui rischia di diventare totalitario ogni regime che luogo di sospensione di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nuovo Regno, per la sua ampia estensione geografica, per il coinvolgimento di tanti uomini e reparti, per il parlare bene o male della vita militare che inventarsi una nazione sui campidi battaglia» (Madrignani 2008, p. 716). Ci si deve affidare ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] biologia'. Così il primo problema è che il termine greco physikḗ ha una maggiore estensione del moderno 'fisica'. Ma il termine antico indica un campo molto più ampio anche di quello definito da ciò che oggi chiamiamo 'scienza naturale'. Nella Fisica ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] fra il 1831 e il 1834, i nuovi regolamenti nel campo penale e civile. Le misure prese erano più che opportune, , per la difesa della libertà di associazione, per l'estensione del diritto di voto, per la libertà di stampa, per l'istituzione dell'" ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...