Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'area racchiusa dalla cerchia del III-IV sec. ha un'estensionedi circa 130 ettari, ma che essa lascia fuori una parte non copertura doveva essere perciò verosimilmente a vòlta, a campate elevantisi a diverse altezze ed incrociantisi al centro dell ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ipotesi. Ma accettandola anche in tutta la sua estensione e volendo considerare il meandro come ornamento originario della la cui decorazione consiste sostanzialmente nell'alternarsi dicampi a linee ondulate orizzontali o perpendicolari. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] geometrico, è lo spostamento, o meglio l'estensione dell'Agorà dalle pendici dell'Acropoli alla piana situata ai piedi del Kolonòs Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , in R. Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte. Atti del Congresso Internazionale (Roma - possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] in metallo, legno, avorio e pietra, da cui, per estensione, esso è poi passato a configurare anche la decorazione fissa con il Bambino all'interno dicampi circolari, la cui ribadita presenza osta al raggiungimento di una compiuta spazialità, sia un ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] Pasqua, il Pellegrinaggio dei Quattro Monti. Fertili campi, favoriti dalla ricchezza delle acque delle alture, si vengono eseguiti scavi sistematici allo scopo di liberare la città, che comprende rovine per una estensionedi km 4, il che costituisce ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] usati per l'irrigazione dei campi mentre una larga porzione di esse raggiungeva il Santuario di Ercole Vincitore.
Già a Il grande santuario - che chiaramente rappresenta l'estensionedi un luogo di culto di più vetuste tradizioni, ma che nulla ha ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] le stesure pittoriche a tempera siano curate, così da campire con modulazione nitida e vigorosa le grandi masse degli abiti ambito dell’intervento di restauro (1980-1989). La superficie, nonostante le difficoltà dipendenti dall’estensione e dall’ ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ornamentale. In ville, regge, residenze reali suburbane, di ampia estensione, il p. si associa al giardino conservando si possono trovare installazioni speciali di vario genere: piazzali di gioco per bambini, campi per sport, padiglioni per caffè ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] del tessuto osseo, sia da contributi provenienti da campidi ricerca correlati quali l’endocrinologia, la genetica, la affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed estensione: dalle varie osteopatie rarefacenti ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...