OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] copertura si poteva accedere come a una tribuna, occupava la campata occidentale della navata mediana (de Carvallo, 1695; de Morales, parte della loro estensione, tre fasce ornate da pietre preziose, perle, paste vitree e filo di metallo a spirale; ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] valli (a suo dire, 1.600 "campi") a Santa Margherita di Calcinara, là dove il Padovano sfiora la laguna veneta. L'esecuzione del progetto, ideato dal C., ebbe presumibilmente inizio nel '33, ma l'estensione e soprattutto la direzione dei lavori ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] della quale fu costruita pure la strada. La centuriazione aquileiese ebbe estensione fino a G., senza tuttavia determinare la subordinazione a essa dell'orientamento di edifici romani e paleocristiani (Mirabella Roberti, 1974-1975).La situazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] su terreno piano e diestensione non superiore a ha 0,5, secondo un tipo di disposizione di tipo ortogonale e devono all'entourage regio di F., al nome del quale tuttavia è legata nel campo della miniatura la definizione di style Philippe Auguste, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] prima dell'ultima campata da un ampio transetto sporgente, provvisto in origine di altre due absidiole a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace ( ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] della Ionia; questo elemento, insieme con la sua notevole estensione, costituì una valida premessa per il suo sviluppo economico genovese Battista Giustiniani da Campi e alla sua consorte Bigota.Centro del potere politico e militare di C. in epoca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, che risale all'età di Traiano, era lungo 6oo m; l'arena era classicistico delle figure e soprattutto il contrasto dicampidi colori cercato nei pannelli della vòlta, riportano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del recinto che poteva del resto non avere maggiore estensionedi quello di Atena Hygieia. È da escludere che vi fosse un che A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Bronzo greca e cicladica. Il termine "miceneo" indicò dapprima l'intero campo della nuova civiltà greca e cretese, senza divisioni in periodi. A ; e dalle tabelle di archivi privati a Micene non si ottengono dati circa l'estensionedi quel regno.
6. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'attività architettonica in campo religioso di età carolingia è anche la diffusione di cripte, per lo più (Pécs, Travnik, ecc.). Un'estensionedi questo concetto si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...