PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] del linguaggio figurativo classico. A stretto rigore, l'estensione dovrebbe essere più vasta, ma fin dagli inizi molto tempo ad una convergenza di metodo, di svolgimento e di risultati, ché anzi i due campi sono rimasti praticamente indipendenti. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] :50, in dipendenza dell'estensione dello scavo e/o del livello di descrizione grafica necessario. Altri fare al di fuori del cantiere di scavo. Le schede recano prestampate soltanto le voci, mentre i contenuti dei rispettivi campi sono manoscritti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] sud, il mare a ovest e le colline a est. I limiti diestensione della città sono indicati, inoltre, dalle numerose aree di necropoli rinvenute, distribuite lungo le principali vie di comunicazione, al di là del fiume Calopinace a sud (località piani ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di castrum o castra, dovesse denominare necessariamente il campodi unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campiestensione, vi si comprese anche l'aggere di zolle, rivestito di legname all'esterno e talvolta anche all'interno, o di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari diestensione. Lungo la che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi campi. Un'altra impressionante opera ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] dello stadio isotopico 6, corrispondente allo stadio di Warthe, l'estensione dell'inlandsis fu meno importante, anche se La Cotte de Saint- Brelade sull'isola di Jersey, ecc.). Alcuni di questi campi, come Biache-Saint-Vaast, mostrano un' ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] identificò i propri principali campi d'azione nei Campi Flegrei, nelle città vesuviane, nell'isola di Capri, pur assoggettando termine della sua fatica, solo un terzo dell'estensione originaria della città antica ancora sepolto, riconnettendo, quindi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] il rischio di danneggiarne l'integrità fisica. Esso ebbe un ruolo decisivo anche nella conquista delle regioni steppose e nell'estensione dei di bestiame da utilizzare per i lavori dei campi. Dal punto di vista archeologico la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , è tuttavia probabile che i coloni, raggiunta rapidamente l'agiatezza grazie alla fertilità dei campi nella piana irrigua e la disponibilità tutt'intorno di quanto occorreva per risolvere i problemi della vita subito dopo lo sbarco, non usarono ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] disegno, entro i quali si cola la pasta vitrea; i campi metallici risparmiati danno il contorno e il disegno interno della nell'applicazione di vetri colorati agli oggetti metallici. Lungo il Vallo di Adriano e lungo tutta l'estensione del Limes ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...